Il 22 novembre è indetta la giornata nazionale di digiuno per Gaza. Darà l'avvio alla settimana di mobilitazioni per la Giornata Mondiale di solidarietà con la Palestina indetta dall'ONU (29 novembre di ogni anno). A Gaza non c'è pace e non è rispettato dall'esercito israeliano neanche il fragile cessate-il-fuoco. Non solo, ma la popolazione palestinese soffre la fame e, adesso, anche il freddo. Israele ha vietato l'ingresso nella Striscia dei camion con coperte e tende.Quella palestinese non è soltanto una questione umanitaria, ma politica. È necessario un impegno di tutti e tutte per l'affermazione e l'applicazione del diritto e la legalità internazionale. Con il nostro digiuno individuale e collettivo vogliamo aprire un varco per il disarmo, il dialogo e la ricerca di spazi comuni, contro ogni prevaricazione, odio, discriminazione o sopraffazione.Per tali motivi, gli organizzatori hanno inteso dedicare la giornata del 22 novembre alla figura del Mandela palestinese, Marwan Barghouti, da 23 anni in carcere in Israele.In tale appuntamento del 22 novembre ci sarà nel pomeriggio, dalle 17 alle 20, un incontro online, aperto a tutti, con la partecipazione di esponenti palestinesi della società civile di Ramallah, Gaza e Gerusalemme est (Con traduzione consecutiva).
Si propone ai digiunatori di devolvere il valore di un pasto alla campagna di raccolta fondi a favore di realtà della società civile palestinese, che operano nei settori dell'assistenza sanitaria, contro la fame e povertà e per la difesa nonviolenta delle terre dei contadini palestinesi. È una misura volontaria, ma raccomandabile, per dare concretezza al nostro agire solidale. "Oltre il digiuno, Gaza nel cuore". Si propone di devolvere il costo di un pasto a favore di una raccolta fondi per la Palestina. Il link: https://gofund.me/4c0d34e2c Le organizzazioni e i comitati territoriali firmatari che convocano la giornata nazionale di digiuno in solidarietà con la popolazione di Gaza e per l'affermazione dei diritti nazionali del popolo di Palestina, si impegnano di proseguire, nei giorni e mesi futuri, le mobilitazioni con tutti i metodi di lotta nonviolenta, dal digiuno, al boicottaggio, fino alla realizzazione di una pace giusta e duratura per tutti i popoli della regione. Invitiamo tutte le realtà impegnate sul tema della Pace, della solidarietà internazionale e per l'educazione alla non violenza di aderire, scrivendo a:
L'incontro online sarà trasmesso in diretta sul canale You Tube:
Per seguire l'incontro: canale You Tube,
I promotori e gli aderenti (elenco in aggiornamento):
Centro Studi Sereno Regis (Torino)
Gruppo Digiuno per la Pace (Venezia-Mestre)
Mean (Movimento europeo Azione nonviolenta)
Anbamed, aps per la Multiculturalità
AssoPacePalestina
Rete #DigiunoGaza
Convenzione per i diritti nel Mediterraneo
Comunità palestinesi di Milano e Lombardia
Comunità palestinesi del Nord-est
La Comunità palestinese di Parma
Coordinamento 4 Passi di Pace di Saronno
Cuoche e Sarte Ribelli – Trofarello (TO)
associazione "SHARAZADE cultura e spettacolo senza frontiere" – Varese
AISC_NEWS_INTERNAZIONALE – Roma
Centro Gandhi – Pisa
AGENZIA INFORMAZIONE SENZA CONFINI- Roma
COMUNITÀ DEL MONDO ARABO IN ITALIA (CO-MAI) – Roma
Centro Pace ecologia e diritti umani – Rovereto
Collettivo Io Digiuno per Gaza – Vicenza
Accademia apuana della pace
L'associazione Culturale Liguria -Palestina – Genova.
L'associazione di amicizia Sicilia Palestina – Palermo
L'Arca della pace di Foggia
Associazione Al Quds – Palermo
A livello provinciale si stanno organizzando diversi presidi in vari luoghi del nostro territorio:
-
ore 12.00 – Massa: sotto al Comune
-
ore 18.00 – Massa: sotto al Comune
-
ore 12.00 – Carrara: via Roma e p.za Matteotti
-
ore 11.00 – Marina di Carrara: inizio passeggiata sul porto
-
ore 16.00 – Marina di Carrara: inizio passeggiata sul porto









