Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
28 Marzo 2025

Visite: 312

La giunta comunale di Carrara ha approvato i primi due documenti di indirizzo alla progettazione legati all'articolo 21 del regolamento degli agri marmiferi. Si tratta dei progetti presentati dalle ditte 'Successori Adolfo Corsi' e 'Marmi Carrara-Canalgrande' e dalla 'Guido M. Fabbricotti fu B. successori' e prevedono, rispettivamente, il ripristino e l'adeguamento funzionale del campo scuola di via Bassagrande, a Marina, e la realizzazione della nuova tribuna con copertura di pannelli fotovoltaici al campo di calcio di Fossone. Il primo intervento prevede un investimento da poco più di un milione di euro, il secondo di 102mila. Adesso il prossimo passo sarà la comunicazione formale da parte degli uffici ai concessionari dell'approvazione del Dip e di conseguenza questi ultimi potranno procedere con la redazione e la successiva presentazione del Piano di fattibilità tecnico economica dell'opera, passaggio propedeutico per arrivare poi alla fase di progettazione esecutiva e quindi alla realizzazione dei lavori. "Si tratta di un nuovo passaggio fondamentale per l'intero settore e dell'ennesimo risultato raggiunto per il quale dobbiamo anzitutto ringraziare tutti gli uffici comunali – dice la sindaca Serena Arrighi -. Con l'approvazione dei Dip i primi due progetti legati all'articolo 21 fanno un concreto passo avanti verso la loro realizzazione il che significa che tutta la città potrà avere a disposizione un campo scuola più bello, moderno e funzionale, ma anche una struttura all'avanguardia all'impianto sportivo di Fossone. La partenza di questi progetti va nel solco del grande lavoro che è stato fatto in questi anni in tutto il settore lapideo e che ci ha portato, tra l'altro, a sottoscrivere 74 convenzioni con tutte le imprese escavatrici, ma anche ad approvare un nuovo disciplinare per la concessione degli agri marmiferi e poi ancora al regolamento sulla tracciabilità, alla creazione dell'osservatorio del Marmo e, non ultima, proprio alla stesura del regolamento per l'applicazione del cosiddetto articolo 21. Si tratta di tutti provvedimenti che non solo la città, ma l'intero comparto attendevano da anni e che ora potranno garantire un sempre migliore sviluppo a tutto il mondo del lapideo". "Complessivamente sono 19 i progetti legati all'articolo 21 del regolamento comunale degli agri marmiferi che sono stati presentati. Questi coinvolgono 69 cave per più di 25 milioni di euro di investimenti – aggiunge l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Finalmente si è arrivati all'inizio concreto dei primi due progetti, è stato un percorso impegnativo sia nella stesura del disciplinare che nell'inquadrare nel modo corretto dal punto di vista normativo questo regolamento innovativo per il settore delle concessioni. Ad oggi questo rappresenta una grande opportunità per la nostra città di andare a completare le opere già previste dal Pnrr e dal bando delle periferie con interventi che rinnovano e riqualificano il tessuto cittadino". L'articolo 21 prevede per i concessionari, stante il requisito minimo della lavorazione in loco di almeno il 50 per cento del materiale estratto, di poter ottenere degli incrementi temporali al periodo transitorio a fronte di investimenti sul territorio. Il progetto presentato dalle ditte 'Successori Adolfo Corsi' e 'Marmi Carrara-Canalgrande' prevede un investimento di poco più di un milione di euro sul campo scuola di via Bassagrande, a Marina. In particolare si A prevede il rifacimento della pavimentazione della pista di atletica, la modifica, al piano terreno, della palazzina servizi esistente con la trasformazione dell'attuale casa del custode in segreteria e spogliatoi giudici, oltre alla sopraelevazione di un piano della stessa per la creazione di un locale ristoro e di una palestra. Saranno inoltre realizzati interventi di riqualificazione delle aree a verde esistenti e la realizzazione dell'impianto di irrigazione del prato interno alla pista.Il progetto della ditta 'Guido M. Fabbricotti fu B. successori' prevede la realizzazione di una nuova tribuna con copertura in pannelli fotovoltaici a servizio del campo sportivo di via Cavaiola 1, a Fossone. L'investimento previsto è di 102mila euro che serviranno per la posa in opera di una nuova tribuna modulare dotata, tra l'altro, di nuovi pannelli solari fotovoltaici e solari termici cosi da poter ridistribuire, fin da subito e ad uso esclusivo del complesso sportivo, sia corrente elettrica che acqua calda sanitaria.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie