Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
20 Agosto 2022

Visite: 819

Il consigliere comunale Andrea Barotti interviene sul tema della sanità e scrive: "Alcuni giorni fa ho appreso dell'introduzione, in Toscana, di un Ticket per le cosiddette prestazioni improprie; i cittadini, in sintesi, che si recheranno in Pronto Soccorso verseranno, per le situazioni non gravi (codice di priorità 4 e 5), un contributo fino ad un importo massimo di cinquanta euro".

Il giudizio di Barotti sulla scelta regionale è severo: "Questa misura, che prevede delle esenzioni, peserà sulle tasche dei cittadini e non migliorerà l'assistenza sanitaria.

Il pagamento di un ticket non alleggerirà le sale d'attesa, non aiuterà i medici e gli infermieri di Pronto Soccorso, non aumenterà il personale sanitario, non migliorerà le retribuzioni di chi affronta le emergenze, ma renderà più oneroso, in un quadro economico generale denso di nubi, l'esercizio di un diritto".

Barotti critica la politica regionale: "Trovo davvero strano che il centrosinistra, alla guida della Regione, non riesca a concepire altre soluzioni, più vicine ai cittadini, per affrontare le criticità di un sistema sanitario che ha soppresso molti ospedali (scelta finalizzata a garantire più efficienza e sicurezza) ma che, evidentemente, presenta delle debolezze dovute, probabilmente, all'insufficienza, rispetto alle necessità, di strutture quali Case della Salute e Ospedali di Comunità; ed ancora, credo sia inutile, dannoso mettere le mani nelle tasche dei pazienti prima di aver, ad esempio, rivisto il sistema di compenso ed il ruolo dei medici di famiglia".

Il civico progressista avanza delle soluzioni: "Le prestazioni "improprie", visto il ticket, dovrebbero essere erogate dai medici curanti perciò il dubbio è che molti pazienti non avendo una risposta siano "costretti" a recarsi nei Pronto Soccorso. Il paziente/contribuente pagherà, in via indiretta, una prestazione che non ha avuto (la visita del medico di famiglia) a cui si sommerà il ticket di nuova concezione.

È, chiaramente, difficile prevedere una esenzione dal Ticket in caso di mancato intervento del medico di famiglia poiché di arduo accertamento ed allora sarebbe opportuno abolire la retribuzione a paziente per i medici di base prevedendo il solo compenso a prestazione. Credo, in breve, che non sia accettabile chiedere un ulteriore sforzo ai cittadini ne può essere risolta la crisi dei Pronto Soccorso con sale di smistamento pazienti, aumenti mensili per i medici di pochi spiccioli e senza affrontare la crisi di "vocazioni" per la Medicina di Emergenza- Urgenza.

L'abolizione del numero chiuso per Medicina e Chirurgia è una risposta parziale poiché dovrebbe essere accompagnata da misure per colmare i vuoti di alcuni segmenti della nostra difesa sanitaria".

Per Barotti la Regione è ferma: "Assistiamo ad una fuga dai Pronto Soccorso (medici, infermieri e operatori sanitari che si dimettono o chiedono il trasferimento) dovuta alla carenza di organico, a condizioni di lavoro usuranti, alla insufficienza di posti letto nei reparti cosicché i pazienti restano, per ore se non giorni, in carico ai medici di Emergenza-Urgenza; problemi a cui la politica regionale non sembra dare una risposta".

Il Consigliere traccia un quadro amaro: "Infine, è indigesto, per qualsiasi persona ragionevole, un nuovo ticket quando, facendo l'esempio di Massa, manca ancora la nuova Casa della Salute e l'Ospedale di Comunità. Il cantiere, dopo due Amministrazioni (Volpi ed ora Persiani), non è ancora aperto! Sono stati sprecati anni nella ricerca di un sito (ricordo le proposte assai discutibili della Giunta del mancato cambiamento) quando una Amministrazione attenta, consapevole dell'importanza delle strutture, si sarebbe, sin dal principio, concentrata, con una idea precisa, su un tema così importante".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie