Ci sarebbe una relazione negativa del Vice Segretario Generale alla Presidenza del Consiglio, Marco Villani, responsabile del controllo dei cantieri, fatta durante un sopralluogo a Carrara, in relazione ai ritardi nei progetti finanziati con il Bando delle periferie. Lo riferisce il consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che ha ricordato che l’assessore Moreno Lorenzini ha affermato che "c’è sostegno da Roma". “Di quale sostegno parli non è chiaro – ha spiegato Mirabella - Nel frattempo, anche i cantieri del PNRR stanno accumulando ritardi preoccupanti e, il caso più emblematico è quello della Scuola Buonarroti di Marina, della quale abbiamo ricevuto alcune foto dai residenti (7/2/2025, ore 12:35).L’assessore nel merito , aveva tentato di rassicurare la cittadinanza, dichiarando:“A Marina si è cominciato a ricostruire le scuole medie ‘Taliercio’ e ‘Buonarroti’, dove tutto procede senza intoppi e la riapertura è prevista per l’anno scolastico 2026-27”. Parole che suonano sempre più come un tentativo di smorzare il crescente malcontento, ma la realtà è ben diversa in quanto la scuola Buonarroti è un cantiere fantasma da circa 8 milioni di euro. Il maxi-intervento è bloccato da tempo, tanto che è evidente che la ditta ha abbandonato il cantiere dal fatto che non ci sono più né mezzi né attrezzature. Un progetto che avrebbe dovuto garantire una scuola moderna, accessibile e sostenibile, con una struttura barrier free, dotata di ascensori e percorsi tattili per ipovedenti. Spazi aperti alla cittadinanza, con palestra, campo da basket e auditorium da 200 posti, impianti green, con tetto fotovoltaico per abbattere i consumi energetici. Un’opera ambiziosa che oggi si presenta come un desolato scheletro di cemento, con ferri arrugginiti che sporgono contorti, corrosi dalla pioggia e dall'umidità. Il terreno disseminato di detriti, con cumuli di ghiaia e sabbia, sacchi di cemento lacerati e una gru ferma nella stessa posizione da mesi. Nel silenzio irreale di un cantiere dimenticato, simbolo di promesse mancate e progetti naufragati, si consuma un altro disastro amministrativo. Il colpo di scena è che il finanziamento potrebbe essere a rischio e saltare, mentre l’amministrazione Arrighi continua ad ostentare certezze. Purtroppo tra i residenti cresce il timore che il progetto resti incompiuto per anni, come è già accaduto con la scuola Dante Giromini. Oltretutto durante il Consiglio Comunale, incalzato dalle critiche del sottoscritto, l’assessore Lorenzini ha espresso il timore di non poter garantire il rispetto del cronoprogramma del PNRR e lasciata intendere la possibilità di poter cambiare finanziamento da PNRR a fondi del PNC (Piano Nazionale per gli Investimenti complementari al PNRR). In conclusione una sconfitta politica enorme, che certifica il fallimento della gestione dell’Amministrazione Arrighi su uno dei più importanti investimenti per la Città. Se la rinuncia al finanziamento venisse confermata, Carrara perderebbe un’opportunità storica, rimanendo con un cantiere abbandonato e una scuola demolita senza alcuna certezza sulla ricostruzione. A questo punto la domanda è inevitabile: che fine farà la scuola Buonarroti?
E soprattutto, quando (e se) verrà mai ricostruita?
Cantieri fermi alla Buonarroti: la critica del consigliere Mirabella
Scritto da Redazione
Politica
08 Febbraio 2025
Visite: 140
- Galleria: