Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
11 Ottobre 2022

Visite: 525

I danni causati dagli eventi metereologici straordinari del 18 agosto si fanno ancora sentire nel comune di Carrara, e sembra che l’amministrazione abbia messo a punto un piano di messa in sicurezza in vista di nuovi eventi estremi come quelli di quest’estate.

Non sono ancora stati resi noti né l’entità degli interventi né dove verranno effettuati, ma senza dubbio comporteranno il taglio di parecchi alberi e la totale sostituzione di alcuni di essi.

Una situazione che l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) vorrebbe affrontare con maggiore chiarezza, chiedendo che la riqualifica delle zone urbane e limitrofe avvenga nel segno della trasparenza e della legittimità, seguendo le norme di protezione delle aree tutelate con vincolo paesaggistico.

Il Comune di Carrara – si legge nella nota ufficiale rilasciata dall’associazione – intende attuare un piano di interventi sul proprio patrimonio arboreo? Lo scorso 18 agosto 2022 il territorio comunale di Carrara è stato interessato da una sorta di piccolo tornado, che ha causato, purtroppo, danni e vittime. Numerosi alberi sono stati travolti e danneggiati dalla furia del vento. L’Amministrazione comunale di Carrara sembra intenzionata a procedere con una serie di interventi, si ignora se contenuti in un vero e proprio piano, comportanti tagli e sostituzioni. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato, l’11 ottobre 2022, una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per conoscere gli atti emanati in proposito, in particolare le ordinanze contingibili e urgenti emanate per ragioni di pubblica sicurezza (art. 54 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i., il testo unico degli enti locali). In caso di assenza di documentato pericolo per la sicurezza pubblica, le operazioni in aree tutelate con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i., D.M. 10 gennaio 1953, integrato con D.M. 3 febbraio 1969) devono necessariamente conseguire la preventiva e vincolante autorizzazione paesaggistica. Sono stati coinvolti il Ministero della Cultura, la Prefettura di Massa, il Comune di Carrara, i Carabinieri Forestale. Il GrIG auspica che le operazioni di riordino del patrimonio arboreo carrarino avvengano nel pieno rispetto della legalità e in un clima di trasparenza e coinvolgimento della cittadinanza, ben poco presente nel recente passato”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie