"La denuncia della CGIL sulla situazione della casa di riposo comunale Regina Elena è grave e inaccettabile" lo afferma il consigliere della lista Ferri, Filippo Mirabella che spiega: "Tagli drastici alle ore di assistenza, riduzione del personale e un’organizzazione che rischia di compromettere sicurezza e qualità dei servizi rappresentano una vera e propria bomba sociale. Gli ospiti più fragili, che meritano protezione, attenzione e cure costanti, si trovano oggi a pagare il prezzo di scelte gestionali che sembrano fatte esclusivamente in funzione del risparmio. Eppure, l’assessore alle politiche sociali Roberta Crudeli (PD), come membro della giunta e rappresentante dell’amministrazione comunale, non può lavarsene le mani. La sua funzione non è solo simbolica: ha il dovere politico e istituzionale di controllare, verificare e intervenire, di attivare tutti gli strumenti che la legge mette a disposizione per proteggere gli anziani e sostenere gli operatori. La normativa è chiara: la Legge Regionale Toscana n. 41 del 24 febbraio 2005, agli articoli 20, comma 3 e 23, comma 1, stabilisce che il Comune eserciti la vigilanza sulle strutture autorizzate avvalendosi di una Commissione Multidisciplinare, costituita in collaborazione con l’Azienda USL. Questa Commissione ha il compito di verificare la conformità dei servizi ai requisiti stabiliti dal D.P.G.R. n. 15/R del 26 marzo 2008, che indica per ogni struttura: il numero minimo e massimo di ore di assistenza; il personale necessario, con qualifiche e competenze adeguate; gli standard organizzativi e assistenziali necessari a garantire sicurezza, dignità e qualità della vita degli ospiti. Crudeli non può ignorare queste regole, né limitarsi a sorridere durante le inaugurazioni degli arredi rinnovati. La Commissione Multidisciplinare è lo strumento che la legge le assegna per valutare e controllare l’impatto di decisioni come il taglio delle ore, per verificare se siano compatibili con i parametri regionali e, soprattutto, con il diritto degli anziani a ricevere cure adegospiti E invece nulla. Silenzio totale. Nessun controllo, nessun intervento, nessuna iniziativa concreta. Gli anziani continuano a essere trattati come numeri su un bilancio, invece che come persone da tutelare, con diritti e dignità da rispettare. Non possono essere serviti “a ore”, con assistenza erogata col contagocce. Ogni riduzione di personale o di ore significa più rischio per la sicurezza, più carico di lavoro per gli operatori e, soprattutto, peggior qualità di vita per chi abita la struttura. Il rinnovo degli arredi può fare scena, ma la dignità degli anziani non si misura nei mobili nuovi, si misura nella presenza costante di personale qualificato, nella cura quotidiana, nella possibilità di vivere gli ultimi anni di vita con sicurezza e serenità. E invece, con quattro operatori in meno, questa dignità viene calpestata. L’assessore Roberta Crudeli deve rendere conto ai cittadini: come pensa di garantire la sicurezza e il benessere degli anziani se non esercita il controllo che la legge le impone? Ogni giorno di silenzio, ogni ora di mancata vigilanza è un giorno in cui gli ospiti della Casa di Riposo Regina Elena sono più soli e più vulnerabili.La politica non può limitarsi alla facciata. Gli anziani della città non possono essere sacrificati sull’altare del risparmio. E la responsabilità della giunta PD, e in particolare di Roberta Crudeli, è chiara, precisa e incancellabile: se qualcosa dovesse andare storto, non ci sarà scusa né alibi legislativo che tenga.È ora che l’assessore si assuma le proprie responsabilità: attivi subito la Commissione di Vigilanza, verifichi i tagli di ore e garantisca ciò che la legge regionale stabilisce da anni. Gli anziani della Casa di Riposo Regina Elena non possono più aspettare".
Casa di Riposo Regina Elena a Carrara: gli anziani pagano il costo dei taglie e l'assessore al sociale Crudeli tace. La critica del consigliere Mirabella
Scritto da Redazione
Politica
22 Ottobre 2025
Visite: 255