"A Carrara l’emergenza abitativa non è più un numero in una relazione, ma una ferita quotidiana: lo dice il consigliere dell'opposizione Massimiliano Bernardi che aggiunge: "Ci sono famiglie con bambini che dormono dai parenti, anziani costretti a spostarsi da una sistemazione provvisoria all’altra, giovani coppie che non riescono a reggere affitti privati sempre più alti. Eppure, una risposta concreta era a portata di mano. La Società Edilizia Nuova (S.E.N.), proprietaria di due palazzi ad Avenza realizzati con edilizia convenzionata, ha manifestato la disponibilità a concedere al comune appartamenti a canoni calmierati. Non serviva una nuova convenzione complicata: bastava un atto formale. Il Comune avrebbe pagato un affitto modesto alla società, e il settore casa avrebbe potuto immediatamente assegnare quegli alloggi alle famiglie più fragili.Un meccanismo semplice, rapido, già sperimentato in passato. Infatti, anni fa la convenzione con S.E.N. era stata utilizzata dal comune. Poi, inspiegabilmente, non è stata più rinnovata. Oggi, a fronte della nuova disponibilità della società, sarebbe bastato un gesto amministrativo per restituire dignità e un tetto a chi vive il disagio abitativo.Ma l’assessore alla Casa Roberta Crudeli non ha mosso un dito. Nessuna delibera, nessun atto, nessuna iniziativa. Solo silenzio e immobilismo.Il risultato? Appartamenti chiusi e vuoti, con le tapparelle abbassate, mentre fuori la gente attende soluzioni che non arrivano. E non è solo questo: graduatorie delle case ERP ferme, cambi alloggio bloccati, famiglie in attesa di risposte che non arrivano mai. La macchina amministrativa è paralizzata, e a pagare il prezzo di questa inefficienza sono i cittadini più fragili. È inaccettabile che un comune lasci marcire un’occasione simile mentre le graduatorie si allungano e i servizi sociali non sanno più come gestire l’emergenza. È inaccettabile che un assessore alzi le spalle, mentre ci sono bambini che non sanno se avranno una stanza dove fare i compiti e anziani che temono di non avere un tetto sopra la testa il prossimo inverno. Ancora più grave è il silenzio complice del PD, che sostiene questa amministrazione senza mai pretendere risposte chiare su una vicenda che pesa sulle spalle dei cittadini più deboli. La politica della casa non si fa con gli slogan o le foto sui social: si fa con atti concreti, con il coraggio di scegliere e con la responsabilità verso chi non ha voce.Lasciare appartamenti vuoti quando fuori c’è chi soffre non è solo un errore amministrativo: è un tradimento verso l’intera comunità"Case.
Case popolari vuote, famiglie in strada: occasione persa per il settore sociale secondo il consigliere Bernardi
Scritto da Redazione
Politica
12 Settembre 2025
Visite: 201