Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
30 Dicembre 2024

Visite: 391

Il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Carrara,  Massimiliano Manuel  interviene con una prima analisi del bilancio approvato dall’amministrazione Arrighi durante l’ultimo consiglio comunale del 27 dicembre: “Ci sono molte cose interessanti collegate le une alle altre – ha spiegato Manuel -  Partendo dalla mole degli interessi passivi di oltre sei milioni di euro che,  già di per sé,  è un dato che stride, se raffrontato all’altrettanto importante dato di cassa di 54,6 milioni di euro. La domanda aperta e spontanea è : come è possibile che un comune con oltre 54 milioni in cassa paghi 6 milioni di interessi ? Ovviamente la risposta è retorica e insita nella domanda stessa: cattiva gestione,  per non dire incompetenza. Come FdI ci chiediamo anche perché, con una cassa così importante, la città verta in uno stato di degrado ed abbandono. Non è forse vero che con 54 milioni di cassa ed un avanzo di amministrazione di 75 milioni, dato peraltro unico a livello nazionale, si potrebbero fare molte cose? I dubbi sull’incapacità di chi amministra diventano sempre più numerosi. Proseguendo con la lettura, un altro dato che balza all’occhio sono gli accantonamenti per i contenziosi.  Il fondo contenzioso ammonta ad euro 14 milioni,  un dato che fa riflettere su due versanti: il primo è il costo che la città patisce per le cause intentate dagli imprenditori del marmo e qui viene ancora una volta spontanea la domanda: quanto costa questo marmo alla città? Qual è il beneficio effettivo che ne deriva? Ovviamente il saldo è negativo, visto che dei 24,15 milioni di euro il 15,54 per cento tornano al settore marmo per la strada dei marmi, rifacimento strade, interventi di bonifiche ambientali, parco delle apuane, pulizia delle strade, fondo crediti di dubbia esigibilità per 500 mila euro, interventi di promozione marmo, pensioni per i lavoratori del  marmo , mentre 1,9 milioni di euro invece vanno a  “mamma” Regione e ASL per il  soccorso cave. In  sostanza, il comune di Carrara paga il costo ambientale provocato dall’escavazione ed il resto viene accantonato per far fronte ad eventuali condanne derivanti dai contenziosi. In estrema sintesi i famigerati 25 milioni di benefici diretti per la città si azzerano totalmente.  Gli unici  beneficiari di questa partita sono le attività estrattive che ricevono in ritorno più benefici rispetto ai costi al netto degli enormi profitti. In ultimo, ma non per importanza, è doveroso rilevare la grave situazione in cui versano le società partecipate quali : Progetto Carrara che capitalizza perdite, sottraendo quindi risorse per euro 247 mila e Cermec per 337 mila euro senza contare la perdita di Carrara Fiere ex Internazionale marmi e macchine che alla data di approvazione del bilancio non aveva ancora approvato il proprio. Sulle società partecipate così come sulla pressione fiscale, l’avanzo di amministrazione, il piano delle opere triennali, rileviamo investimenti pro capite per 248 euro contro una media nazionale di 770 euro, la valorizzazione del patrimonio, la situazione di indebitamento complessivo  è di un valore pro capite di 2035 euro, mentre il valore di media nazionale è 545 euro (derivati compresi e buoni ordinari comunali) .

Riguardo alla capacità di riscossione e alla lotta all’evasione, ci riserviamo di scrivere in futuro per non appesantire la lettura data la cospicua quantità di dati ed argomenti su cui poter argomentare. Fratelli d’Italia  ritiene utile e doveroso che i cittadini di Carrara vengano a conoscenza e possano essere costantemente informati sullo stato di salute della nostra macchina comunale e che la ricchezza derivante dal marmo con la famosa e unica tassa marmi questa amministrazione come le precedenti non sa amministrarla al meglio per perseguire un corretto ritorno tangibile per la popolazione. Vogliamo anche sottolineare che, fino ad oggi, gli industriali hanno  erogato enorme ricchezza, ma la politica, dati alla mano, non l’ha saputa sfruttare per fare crescere il nostro territorio già fortemente penalizzato dalle scellerate decisioni prese a Firenze da Giani e da chi lo ha preceduto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Spazio disponibilie

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie