Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
18 Agosto 2022

Visite: 389

Frazioni della valle del Renara in sofferenza idrica e si rivolgono anche al comitato “Una montagna da salvare”.  “Da cinque  giorni siamo senz’acqua -  protestano i residenti  delle Guadine - . Esiste un problema grave – spiegano Enzo Bonotti e Pietro Bertonelli  -.  L’acquedotto è in sofferenza e rifornisce o la frazione di  Gronda o quella di Guadine. C’è una valvola a Ponte di Forno che viene  regolata a seconda delle esigenze delle due frazioni: se l’acqua si manda a Gronda non arriva alle Guadine e viceversa.  Alle Guadine arriva un filo d’acqua solo la notte ma per il resto della giornata i rubinetti sono asciutti. Non possiamo nemmeno organizzarci per utilizzare gli elettrodomestici in quanto, essendo tubazioni vecchie, quando l’acqua comincia a scorrere è sporca e c’è il rischio di danneggiare lavatrici, lavastoviglie e caldaie. Alle abitazioni poste più in alto  - commentano - l’acqua non arriva proprio.  Gaia  interviene  con le cisterne: domenica scorsa una era alle  Guadine  e l’altra a Gronda. Possiamo andare a prendere l’acqua con i secchi e le taniche ma per molti anziani non è facile. Non dobbiamo dimenticare che i paesi montani ormai sono abitati da persone anziane ed è penalizzante ritrovarsi senza un servizio come l’erogazione dell’acqua nelle case”.

Pietro, memoria storica della vallata, ci spiega il cammino dell’acqua: “Esiste un serbatoio  alimentato da una sorgente locale  che si trova  in località  Ceragiola,  sopra l’abitato di Redicesi. Successivamente  è stato  realizzato  un altro impianto in direzione Guadine, proveniente dalla sorgente  “Al campetto”, con un acquedotto che porta acqua ad Antona e contemporaneamente alle Guadine. Non sappiamo come hanno lavorato, se la linea  per Guadine è stata chiusa per non  far mancare l’acqua ad Antona. Di fatto, da domenica i rubinetti sono a secco. Io vado alla fontana che si trova fuori del cimitero di Casania – afferma Pietro, ultraottantenne – per riempire alcune taniche. E’ un disagio per tutti ma purtroppo  con la siccità siamo messi male in questa vallata. A Resceto l’acqua manca da un mese  e  Gaia rifornisce il paese con l’autobotte.  Resceto da anni  ha problemi   con l’approvvigionamento idrico mentre per paesi più a valle, come Guadine e Gronda, è la prima volta”.  

“Ci hanno chiamato alcuni residenti di Guadine –  comunica in una nota il comitato Una montagna da salvare -  ed è assurdo rimanere  quasi una settimana senza acqua in un luogo come la Valle del Renara, dove scorre un copioso torrente .  Auspichiamo interventi risolutivi,  almeno laddove è possibile,  sull’impianto di distribuzione idrica. Gli acquedotti sono  ormai obsoleti. E’ vero che quest’anno conviviamo con il problema della siccità ma è anche vero che  a Resceto  ogni anno  i residenti vivono questa situazione.  Come comitato, invitiamo gli organi competenti a prendere in seria considerazione il disagio di questi paesi, con interventi risolutivi”. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie