Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 6 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
23 Dicembre 2020

Visite: 31

«Questa amministrazione ha a cuore i reperti archeologici rinvenuti nelle cave attive di Carrara, per questo ci siamo attivati, in sinergia con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Soprintendenza Archeologica per realizzare un progetto espositivo in cui collocare alcuni di questi manufatti.  E quel progetto verrà realizzato all’interno dell’area archeologica di Fossacava, una soluzione accolta positivamente dalla stessa Soprintendenza»: in risposta alla nota stampa della sezione Apuo Lunense di Italia Nostra, l’assessore alla cultura Federica Forti illustra il progetto definitivo per l’allestimento di un nuovo percorso espositivo nella cava Romana di Fossacava, sito che si trova lungo la strada comunale per Colonnata, in località Tarnone, conosciuto per la sua particolare forma ad anfiteatro e per l’importante valore storico e archeologico che preserva.

«Il Dirigente del Settore Turismo ha dato l’incarico alla società Archeodata per un progetto esecutivo che prevede la collocazione dei reperti e un percorso ragionato con cartellonistica, video in 3D che ricostruisce l’area e oggetti riprodotti per un percorso tattile. Come relazionato nelle commissioni opportune, – continua l’assessore alla cultura – ricordo che la commissione 7 ha accolto il parere favorevole di tutti i consiglieri –a Fossacava nascerà un Parco Archeologico e chiederemo alla Regione il riconoscimento di Ecomuseo. Stiamo muovendo i primi passi per sottoscrivere un accordo di collaborazione con il Museo di Luni al fine di creare un percorso turistico che coinvolga anche Fossacava e i musei cittadini. Il parco archeologico – conclude Forti - si strutturerà dunque come un museo diffuso sul territorio, inglobando nel percorso di visita il già esistente museo civico del marmo. I due poli raccontano due capitoli distinti e complementari della storia dell’escavazione del marmo a Carrara e ci permettono di coniugare archeologia classica con archeologia industriale».

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Spazio disponibilie

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Avviso di allerta meteo codice giallo nel comune di Massa. L'allerta è per rischio idrogeologico-idraulico e temporali…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada del Pasquilio, in località Canalacci, all'altezza del chilometro 1,800, nel comune…

Spazio disponibilie

E' stato annullato, per l'indisponibilità dell'ospite, l'incontro di venerdì 1 agosto con Marcello Simoni, nell'ambito della rassegna 'Voce all'autore 2025'.Il…

Scade mercoledì 30 luglio 2025 il  bando pubblicato dal comune per la concessione temporanea di 30 posteggi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie