Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
21 Febbraio 2020

Visite: 32

Lunedì 17 febbraio una delegazione di quattro docenti in rappresentanza del “Movimento  Caschetti Gialli" si è recata a Roma, presso il Ministero dell' Istruzione, invitati dalla Ministra Azzolina per illustrare  la nascita, gli obiettivi, le iniziative prese finora e soprattutto le rivendicazioni e le proposte del Movimento.

"Abbiamo illustrato - riportano -, prima allo staff e poi alla ministra, la drammatica situazione dell’edilizia scolastica che causa enormi problemi di sicurezza nelle scuole della nostra Provincia, attraverso un report che evidenzia il grave ritardo del nostro territorio rispetto alla media toscana e attraverso vari dossier preparati da diversi Istituti con una dettagliata documentazione fotografica, che su richiesta, abbiamo consegnato. Ne è nata una proficua analisi della difficile situazione che ha preso in esame il ruolo degli Enti locali, dei Dirigenti Scolastici e dei Consigli di Istituto. In particolare ci sono state illustrate le varie forme di finanziamento esistenti, ma purtroppo finora non pienamente utilizzate e la necessità di un interlocuzione più frequente e produttiva tra scuole e Enti locali. A quel punto, ci hanno chiesto la nostra posizione e le nostre proposte:

1. Tavolo di confronto:  la richiesta di un tavolo di confronto tra Prefettura, Provincia, Comune, Ufficio Scolastico e Movimento dei Caschetti Gialli all’interno del quale si discutano le proposte e le indicazioni delle varie realtà scolastiche. 

2. Manutenzione ordinaria: la richiesta all’Ente locale di competenza di un Programma di Prevenzione e Monitoraggio per ogni edificio scolastico del territorio, trasparente e condiviso con le scuole nei modi e nei tempi di attuazione.

A conclusione dell’incontro abbiamo sottolineato la necessità da parte dello Stato di considerare la scuola la prima delle Grandi Opere invertendo le priorità finanziarie della politica di questi anni e che le spese per mettere in sicurezza le scuole siano considerate spese straordinarie da non far rientrare nel patto di stabilità,  visto che servono a garantire la nostra incolumità fisica. Le nostre proposte sono state esaminate e accolte con favore e ci è sembrato di percepire anche una certa disponibilità a collaborare con noi.  L'incontro si è protratto per più di un'ora in un clima cordiale e molto interessato. Prima dei saluti, abbiamo invitato la Ministra per una visita a Massa Carrara per vedere da vicino la nostra situazione e soprattutto per aggiornare e approfondire il percorso delle riflessioni che abbiamo oggi condiviso.

Questo incontro a Roma ci ha soddisfatti, perché abbiamo finalmente rilevato l’interesse dell'amministrazione centrale ad osservare, ascoltare e dialogare senza filtri con la base della scuola. Noi docenti, alunni e genitori che viviamo quotidianamente gli enormi disagi causati dalla quasi totale mancanza di programmazione in materia di edilizia scolastica di questi ultimi decenni, vogliamo contribuire attivamente al cambio di passo e di impostazione dell'intervento pubblico sugli edifici delle nostre scuole, per questo rinnoviamo pubblicamente alle Autorità e agli Enti locali la richiesta della costituzione di un tavolo di confronto provinciale nel quale si ascoltino i nostri pareri e le nostre proposte".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Spazio disponibilie

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Il comune di Carrara ricorda che, in occasione della festa della festività del patrono San Ceccardo, lunedì 16…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie