Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
01 Settembre 2025

Visite: 102

Il comune di Massa  ha annunciato l’avvio di un importante progetto di recupero e valorizzazione che coinvolge il giardino storico dell’ex Pomario Ducale,   luogo simbolo della memoria e dell’identità culturale apuana.“Il progetto di riproposizione del giardino albericiano si configura come un intervento di grande rilievo culturale, capace di coniugare il rispetto per la tradizione rinascimentale con i linguaggi contemporanei – ha dichiarato l’Architetto Nicola Gallo -  un connubio  scenografico tra  opere a verde  ed allestimento espositivo nel quale le statue, poste all'interno delle grandi  nicchie,  segnavano i riferimenti geometrici della composizione architettonica. Per differenziare l’intervento contemporaneo si propone l’integrazione delle parti mancanti ( le grandi nicchie ed il portale)  attraverso il ricorso di elementi in verzura arrampicati su sostegni metallici. Il tipo di rampicante prescelto, a foglia caduca, evidenzierà lo scorrere delle stagioni lasciando in evidenza, per il periodo invernale, il traliccio metallico di sostegno. Le nicchie così ricostruite potranno ospitare nuove statue in sostituzione delle originali delle quali si è perso ogni memoria”. Il portale d’ingresso sarà ricostruito ad immagine e somiglianza di quello originale, collocato su via Palestro e sarà realizzato con analoga struttura rispetto a quella delle nicchie, in  tubolari  in acciaio, rivestimento con rete elettrosaldata e installazione di rampicanti parthenocissus tricuspidata. Le grandi nicchie alle due estremità, ricostruite anch’esse con struttura portante in acciaio e rivestimento di rete elettrosaldata,  illuminate dal basso e destinate a mostre ed eventi di arte contemporanea, trasformano il giardino in uno spazio vivo di cultura e creatività, capace di accogliere e stimolare nuove forme di espressione artistica. Questo progetto, dunque, non solo tutela e valorizza un’importante testimonianza storica e paesaggistica, ma promuove anche l’uso culturale e sociale dello spazio, contribuendo a rafforzare l’identità locale e la qualità della vita urbana.

“Il recupero del giardino storico del Pomario, inserito nell’intervento di sostituzione edilizia dell’edificio Ex Cat e della riqualificazione delle aree limitrofe, è stato approvato dalla Soprintendenza ABAP per le province di Lucca e Massa Carrara, in data 18/06/2025 – ha aggiunto l’Assessore Maura Ferrari - . Il progetto, il cui importo complessivo ammonterà a circa un milione di euro sarà realizzato, presumibilmente in 2 lotti, da completarsi entro il 2028. Attualmente realizzeremo, entro Aprile 2026,  il 1° lotto utilizzando, oltre a: 50 mila euro previsti nel PNRR per sistemazione pendenze e tracciati dei percorsi in terra battuta;  430 mila da finanziamento ottenuto per piantumazione agrumi e anche un importo di  248 mila euro da  somme destinate per opere di urbanizzazione (parchi e verde)”. Il sindaco Francesco Persiani ha dichiarato: "Grazie ad un duro lavoro svolto in questi anni e ad una ben precisa visione della città, cui si è aggiunto il prezioso contributo dell’Arch. Nicola Gallo, possiamo oggi annunciare un risultato che va ben oltre la semplice realizzazione di un intervento: restituiamo alla città una parte fondamentale delle radici storiche della nostra identità apuana.Il recupero di questo parco storico non è soltanto un’opera di riqualificazione, ma un atto di ricomposizione della memoria collettiva, che troverà un naturale legame con la Casa delle Arti, MARTE, luogo di innovazione culturale e di formazione per i giovani, destinato a sorgere nell'area adiacente,  anch’essa riqualificata. È così che si chiude un cerchio che la comunità attendeva da troppo tempo, e che oggi finalmente possiamo restituire.Con il completamento del primo lotto, previsto per la tarda primavera del 2026, daremo una risposta concreta a una situazione incancrenita nel tempo, trasformandola in opportunità di crescita, identità e futuro condiviso”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

Spazio disponibilie

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Spazio disponibilie

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie