La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono stati sostituiti antichi toponimi di vie e piazze con delibere comunali, avallate dalla Prefettura, cancellando così parte della storia della città. Ad esempio la “strada di Baccio”, poi via del Tribunale ed oggi via Teresa Pamphili; l’antichissima via del Paradiso nel centro storico, diventata via Pedemontana e oggi via Bigini; l’antica via di Pontemoro, ora via Luigi Staffetti. Ultimo in ordine di tempo è il caso dell’aeroporto che si intitolava “Massa-Cinquale” dedicato ai piloti Massoni e Brizzola, ma che la nuova gestione da parte di una società svizzera ha deciso, con l’appoggio del comune di Massa, di chiamarlo in “Aeroporto dei Marmi - Massa - Versilia “, strizzando l’occhio alla vicina e più nota Forte dei Marmi e associandosi alla Versilia, territorio a noi confinante. Il toponimo di Massa deriva dalla pars massaricia della villa romana, del basso impero, e poi della curtis dell’alto medioevo con la Massa vetere del Marchese Alberto II degli Obertenghi dove ritroviamo il sistema della divisione in pars dominica e la pars massaricia, in seguito passa in secondo piano, mentre sparisce del tutto l’antichissimo toponimo di Cinquale che deriva dalla centuriazione dell’agro massese del 177 a.C. e si riferisce al quinto cardo della centuriazione. L’amministrazione comunale ha proposto Massa come capitale della cultura adottando lo slogan ” Massa, la luna, la pietra. Dove Tirreno e Apuane incontrano la storia.” ma la luna e la pietra non c’entrano per niente e neppure il Tirreno, essendo il mare quello Ligure. Inoltre il regolamento comunale della toponomastica è chiaro : “Nessuna denominazione può essere attribuita senza l’autorizzazione del Prefetto, udito il parere obbligatorio seppur non vincolante della Commissione Toponomastica”, ma il cambio di nome dell’aeroporto del Cinquale è stato fatto arbitrariamente. Un vero e proprio vulnus perpetrato col tacito assenso dell’amministrazione comunale. Ci chiediamo a che titolo e quali vantaggi porti un tale cambiamento che deve essere sottoposto alla Commissione toponomastica, al parere della Deputazione di Storia Patria e soprattutto al benestare del Prefetto che invitiamo a non dare l’assenso. I toponimi storici, ovvero i nomi di luogo legati alla storia di un territorio, sono un patrimonio culturale immateriale da proteggere. Essi rappresentano una preziosa fonte di informazioni sull'ambiente, la società e l'identità di un luogo nel passato. La loro conservazione è importante perché, con il passare del tempo e le trasformazioni del territorio, rischiano di scomparire, cancellando tracce importanti della storia locale”.
Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
Scritto da Redazione
Politica
19 Luglio 2025
Visite: 75