Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 3 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
23 Maggio 2021

Visite: 21

L'associazione Italia Nostra in una lettera, indirizzata al governatore della regione Toscana Giani, all'assessore all'ambiente Monia Monni e al presidente del consorzio di bonifica Toscana Nord Ismaele Ridolfi, richiama l'attenzione sul progetto del rifacimento del fosso di Poveromo, oggetto di un duro dibattito cittadino con prese di posizione ferme e determinate da parte delle associazioni e comitati ambientalisti, che hanno portato al ritiro del progetto stesso da parte del comune di Massa, per cui, si dovrà redarre un  nuovo progetto, entro i termini di scadenza del bando di finanziamento del ministero dell'ambiente.

L'associazione sottolinea l'importanza di essere aderenti alla realtà ambientale del sito, da parte della Regione e del comune, non solo per quello che riguarda la zona in esame, ma anche altre situazioni: 

"Ci aspettiamo - afferma Italia Nostra - anche che si prenda atto che il progetto di nuova foce del Canalmagro Fescione è improponibile, tanto più che la portata del corso d'acqua è stata ridotta inopinatamente a soli 19 mc/s. Tale portata dopo essere stata laminata in due casse di espansione può benissimo transitare sotto la strada intercomunale fino al fosso del Sale e oltre, fino allo sbocco nel Versilia purché si intervenga, come doveroso, ad eliminare tutte le tombature presenti, abusive e/o inadeguate".

"Ci aspettiamo - prosegue - poi che si proceda alla bonifica della buca degli Sforza, come auspicato anche dal comune di Massa, recuperando un'area di elevato valore naturalistico cassa naturale di espansione del Canalmagro e del fosso del Sale. Ci aspettiamo infine che si provveda subito a recuperare e rafforzare l'idrovora che i privati costruirono alla sbocco del canale degli Sforza, idrovora che fu messa in opera per poter realizzare un comparto edilizio in una zona ad elevato rischio idraulico e che ora è inutilizzata e forse inutilizzabile".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Spazio disponibilie

Avviso di allerta meteo codice giallo nel comune di Massa. L'allerta è per rischio idrogeologico-idraulico e temporali…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada del Pasquilio, in località Canalacci, all'altezza del chilometro 1,800, nel comune…

E' stato annullato, per l'indisponibilità dell'ospite, l'incontro di venerdì 1 agosto con Marcello Simoni, nell'ambito della rassegna 'Voce all'autore 2025'.Il…

Spazio disponibilie

Scade mercoledì 30 luglio 2025 il  bando pubblicato dal comune per la concessione temporanea di 30 posteggi…

Il comune di Carrara, Settore 9 -Polizia locale, sicurezza mobilità, intende individuare uno o più operatori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie