Quasi 1,4 milioni di euro: è quanto sarà investito per la messa in sicurezza idrogeologica delle strade di Fantiscritti e Miseglia grazie a due progetti dell'articolo 21. La giunta ha appena approvato i documenti di indirizzo alla progettazione presentati, rispettivamente, dalle società concessionarie delle cave 87 'Galleria Fantiscritti', 88 'Verdichiara' e 92 'Fantiscritti B' e dalle concessionarie della cave 75 'Ciresuola A' e 103 'Calocara B'. Al momento della firma della proroga delle rispettive concessioni le diverse società si sono impegnate a realizzare progetti di interesse generale per la collettività. Tutto ciò è disciplinato dall'articolo 21 del regolamento comunale degli marmiferi, una norma che, per l'appunto, prevede la possibilità per i concessionari di cava di ottenere incrementi temporali alla propria concessione all'escavazione a fronte di investimenti sul territorio."Altri due progetti legati all'articolo 21 sono ora pronti a partire e nei prossimi mesi altri se ne aggiungeranno – sottolinea il sindaco Serena Arrighi -. Si tratta di una procedura completamente nuova che, con il grande lavoro degli uffici, che ringrazio, abbiamo ormai affinato e adesso siamo quindi pronti a far partire tanti cantieri che restituiranno alla città scuole, impianti sportivi, strade più sicure e numerosi servizi. Questi due in particolare permetteranno la messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico con importanti ricadute per chi vive e lavora nei paesi a monte". Secondo i progetti presentati, le ditte concessionarie delle cave 87 'Galleria Fantiscritti', 88 'Verdichiara' e 92 'Fantiscritti B' si sono dunque impegnate a un investimento da poco più di 610mila finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico e geomorfologico della zona di Fantiscritti e poggio di Fantiscritti e in particolare alle realizzazione di opere idrauliche e di stabilizzazione connesse alla viabilità. Si tratta di un intervento complesso che si prevede richiederà circa un anno di lavori. Nel dettaglio è prevista anzitutto la costruzione di una doppia vasca di regolazione in località poggio di Fantiscritti. A valle, invece, saranno predisposti dei cordoli lungo la strada per evitare la dispersione incontrollata delle acque. Gli ultimi due interventi riguarderanno infine l'alleggerimento del ravaneto di destra, subito dopo il poggio di Fantiscritti, e il consolidamento del tornante più esterno. Le concessionarie della cave 75 'Ciresuola A' e 103 'Calocara B' andranno invece a realizzare un intervento da circa 760mila euro sulla strada sopra il paese di Miseglia. Anche in questo caso la durata prevista dei lavori è di circa 12 mesi durante i quali saranno ripristinati il manto stradale, le barriere e il sistema di cunette lungo tutto il tratto a monte del paese, dalla galleria fino alla zona di Torano. Nello stesso tratto verrà consolidato un tratto di 15 metri con una nuova paratia mentre all'interno della galleria verrà rifatto il manto stradale e vi saranno realizzate delle canalette per il drenaggio e l'allontanamento delle acque meteoriche. Entrambi i progetti sono già stati valutati da una apposita commissione comunale, la giunta ha invece ora approvato il Dip presentato dalle aziende. Adesso il prossimo passo sarà la comunicazione formale da parte degli uffici ai concessionari dell'approvazione del Dip e di conseguenza questi ultimi potranno procedere con la fase esecutiva dei lavori che dovrà essere anticipata dalla firma di una convenzione ad agire."Questi progetti – aggiunge l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini - si vanno ad aggiungere a quelli già approvati dalla giunta nell'ambito dell'articolo 21. Tra questi il primo a partire, e ora già quasi terminato almeno per quanto riguarda il primo lotto, è quello dello stadio dei Marmi dove si è realizzato, tra l'altro, la nuova curva Nord. Poche settimane fa è invece stato approvato il Dip per l'ampliamento del liceo delle scienze umane 'Montessori' di Marina, mentre per quanto riguarda l'ammodernamento del campo scuola di via Bassagrande ora il prossimo passo sarà quello della convenzione ad agire e poi potranno partire i lavori. Ancora più avanti è invece il progetto che riguarda le sedi dell'Accademia di Monterosso e della Padula, in questo caso siamo ormai già nella fase di rilascio del titolo edilizio".
Le vie di Fantiscritti e Miseglia saranno messe in sicurezza grazie a due nuovi progetti dell'articolo 21
Scritto da Redazione
Politica
26 Novembre 2025
Visite: 90









