"Divertita sorpresa"? La condividiamo! Anche noi ci stiamo ancora chiedendo dove fosse la CISL fino a ieri" comincia così la replica di Menconi della Cgil alle considerazioni fatte da Mastorci della Cisl:"Leggiamo con divertita sorpresa (cit.) le dichiarazioni del segretario della CISL FP di Massa Carrara, Enzo Mastorci, il quale – probabilmente risvegliato da un torpore sindacale durato qualche mese – si è improvvisamente accorto dell’esistenza della struttura “Tiziano” di Aulla. E lo fa con grande clamore, chiedendo addirittura l’intervento del Prefetto. Una presa di posizione tanto fragorosa quanto tardiva. Ma andiamo con ordine. Nel nostro recente comunicato, abbiamo espresso con chiarezza la nostra preoccupazione per il futuro della Tiziano, struttura che – a causa del mancato rinnovo della convenzione da parte del Comune di Aulla – rischia di veder compromessa la continuità dei servizi e le garanzie per i lavoratori. Ci saremmo aspettati, vista la delicatezza del tema, di essere convocati dal Comune e dalla Società della Salute per aprire un tavolo di confronto, come sarebbe naturale in una situazione che riguarda direttamente lavoratori e utenti. E invece, silenzio. Silenzio istituzionale, certo, ma anche sindacale. Perché, fino a oggi, la FP CGIL è stata l’unica sigla a denunciare pubblicamente il malcontento tra il personale e i rischi legati al trasferimento della struttura da Aulla a Fivizzano, nella sede della Fondazione Don Gnocchi. L’unica, finché – guarda un po’ – dopo le nostre dichiarazioni, anche la CISL ha scoperto l’esistenza del problema e ha deciso di occuparsene. Meglio tardi che mai, verrebbe da dire. Nel suo intervento sulla stampa, Mastorci si premura di commentare con un certo tono piccato le parole di Menconi (FP CGIL), che si era permesso - inaudito! – di affermare di essere l'unica sigla ad occuparai della questione. E qui il segretario CISL, con l’aplomb di un editorialista del sabato sera, si offende: "forse aver detto che siamo l’unica sigla che si è interessata lo ha fatto rimanere male". Caro segretario, resti sereno: rimanere "male" è difficile quando si leggono ricostruzioni così fantasiose. Ciò che ha colpito, piuttosto, è che la CISL sia tornata a interessarsi della questione solo dopo che la FP CGIL ha pubblicamente denunciato le criticità della situazione ormai evidenti a chiunque non guardi altrove. Ma anziché ringraziarci per aver acceso i riflettori, il segretario Mastorci preferisce lanciarsi in battute personali, sostenendo che Menconi ha “molto tempo libero” e addirittura che "smanetta col cellulare". E qui sì, ci siamo davvero divertiti. Perché se parliamo di tempo libero e cellulari, allora viene spontaneo ricordare quando qualcuno – forse lo stesso Mastorci – smanettava sui social lamentandosi pubblicamente di aver ricevuto una multa dalla Polizia Municipale... per non aver pagato il biglietto del parcheggio. Strano comportamento, soprattutto se si considera che chi parla dovrebbe rappresentare anche la Polizia Municipale. Chissà cosa ne pensano gli agenti. Quanto alla battuta secondo cui Menconi "ha pochi lavoratori da difendere", ringraziamo Mastorci per il tentativo di comicità. Sfortunatamente per lui, i lavoratori ci cercano, ci scrivono, ci incontrano. Forse proprio perché, a differenza di altri, non li incontriamo solo quando ci sono comunicati da firmare o Prefetti da allertare. Ora, ben venga l’attenzione improvvisa. Ma fa specie – e qui sì, il divertimento è reale – che solo dopo il nostro intervento, la CISL abbia scoperto l’acqua calda, lanciando allarmi e convocazioni. Forse il problema non è che Menconi ha "troppo tempo libero", ma che qualcun altro ne ha avuto fin troppo per stare in silenzio. E a questo punto, una domanda sorge spontanea: ma davvero Mastorci è così preoccupato per i lavoratori, o piuttosto per qualcun altro? Perché sarà pure una coincidenza (anzi, sicuramente lo è!), ma resta il fatto che il presidente della SDS, l’ente che gestisce i servizi socio-sanitari è proprio Roberto Valettini – sindaco di Aulla e, guarda caso, avvocato storico della CISL. Chissà che questa “scarsa reattività” della sigla di Mastorci sulla vicenda non sia dovuta più al desiderio di non scontrarsi con il Presidente/Sindaco/Avvocato che non a quello di difendere i lavoratori. Insomma, la sensazione è che per qualcuno il vero impegno non sia nel tutelare chi lavora, ma nel salvaguardare equilibri politici e sindacali. Ma si sa, ognuno ha le sue priorità. Noi, come sempre, scegliamo da che parte stare: quella dei lavoratori".