Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
04 Aprile 2020

Visite: 31

I generi alimentari sono praticamente gli unici, dall’inizio delle restrizioni dovute all’epidemia di coronavirus, a movimentare il commercio e, in questa situazione potrebbe essere facile per qualcuno giocare sui prezzi delle merci per sfruttare la domanda molto più ampia che la circostanza attuale ha generato. Questa è la teoria di Gianni Musetti, di Forza Italia Carrara,  che ha condotto anche un’indagine nei supermercati locali. L’obbligo a fare la spesa nel negozio di alimentari o nel supermercato più vicino alla propria abitazione, imposto dal decreto del presidente del consiglio, inteso a limitare la diffusione del contagio eliminando gli spostamenti della popolazione, avrebbe, secondo Musetti, annullato la concorrenza tra la grande e la media distribuzione. “ Sino dai primi giorni – ha fatto notare Musetti -  sono spariti completamente i famosi volantini delle offerte, visto che non vi era, evidentemente più bisogno, di attirare nessuno con allettanti sconti o promozioni. I volantini, in realtà, esistono ancora online, per alcuni marchi, come quello Coop, ma abbiamo riscontrato che alcuni prodotti promossi a un prezzo sul volantino, nel punto vendita aveva un prezzo maggiorato.” Secondo Musetti la lista dei prodotti di prima necessità che hanno subito inspiegabili rincari sarebbe molto lunga e riguarderebbe in particolare quei prodotti  che dovrebbero essere calmierati dal paniere spesa imposto a livello nazionale dal Ministero dell'Economia.

“Farina, lievito, pane, persino la pasta e il latte hanno subito aumenti vertiginosi – ha detto Musetti -  La farina comune 00, che prima della pandemia non era mai sopra i 50 centesimi, ora l'abbiamo trovata a prezzi spaventosi, addirittura ad un euro ed ottanta. Tali gesti sono da considerare un reato da perseguire con ogni mezzo, da ritiro della licenza immediata a tali insegne di supermercati.” Musetti ha quindi chiesto l’intervento del sindaco De Pasquale, della Guardia di Finanza e dei carabinieri: “ per monitorare e per sanzionare tali vergognosi atti di sciacallaggio nel peggior momento che l'Italia Repubblicana abbia mai affrontato.”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Spazio disponibilie

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Il comune di Carrara ricorda che, in occasione della festa della festività del patrono San Ceccardo, lunedì 16…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie