Parla ancora di immobilismo, il consigliere della lista ferri, Filippo Mirabella, in relazione al recupero della scuola di Bergiola, tornando ad attaccare l’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzini. “Dal 16 settembre 2022 che ci viene venduto per imminente il "recupero definitivo" della ex scuola elementare “Vincenzo Giudice” di Bergiola – dice Mirabella - per trasformarla in un luogo della Memoria dell’eccidio nazifascista. Un impegno solenne che non si è ancora trasformato in fatti concreti. L’assessore Lorenzini aveva fatto issare le impalcature costate 74mila euro – come si legge nella determinazione n. 4286 del 5 settembre 2024 – non per avviare il cantiere, ma solo per permettere alle autorità di presenziare alla cerimonia. Un maquillage temporaneo, giusto il tempo di fare la tipica passerella tra corone, gonfaloni e fasce tricolore. Da decenni i residenti del paese aspettano questo riconoscimento, ma nulla si muove e, nel frattempo si preoccupano anche dello stato sempre più in degrado, della ex scuola. A partire dal Presidente PD della Regione Toscana Enrico Rossi in poi, tra consiglieri regionali e locali si sono rimpallati le responsabilità, lasciando che il tempo e l’incuria facessero il loro corso. Il tetto sta per crollare , la struttura è pericolante, alcune parti dovranno essere demolite, eppure l’amministrazione continua a navigare a vista, senza uno straccio di pianificazione seria. Nel frattempo, la propaganda istituzionale ha provato a vendere l’ennesima illusione: con l’atto n. 6042 del 5 dicembre 2024, il comune ha approvato il progetto esecutivo redatto dall’architetto Giacomo Mariani, prevedendo l’affidamento dei lavori con procedura aperta ex art. 71 del D.lgs. 36/2023, sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il cantiere tuttavia è ancora fermo al palo. Il 23 gennaio 2025 è scaduto anche il termine per la presentazione delle offerte, con quattro operatori economici in gara. Si tratta di un’opera da un milione di euro, di cui la Regione Toscana, dopo anni di promesse da parte di Eugenio Giani, ha finalmente stanziato i fondi. Ma a che serve il finanziamento, se l’amministrazione non riesce ad avviare i lavori ?A questo punto viene da chiedersi se anche il prossimo 16 settembre – giorno in cui ricorrerà l’81º anniversario dell’Eccidio di 72 persone tra le quali donne e bambini, ci ritroveremo con un’altra operazione di facciata: impalcature montate da un anno e i soliti discorsi di circostanza”
Recupero Scuola di Bergiola ancora fermo: il consigliere Mirabella torna ad attaccare l'assessore Lorenzini
Scritto da Redazione
Politica
08 Febbraio 2025
Visite: 96