Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
23 Febbraio 2022

Visite: 675

E’ stato presentato oggi alla commissione 4 presieduta da Tiziana Guerra il nuovo “Regolamento degli interventi per l’emergenza abitativa”: si tratta di una prima tappa dell’iter che, dopo il vaglio in Commissione, porterà il testo all’esame del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

«E’ uno strumento molto importante che merita il rango di Regolamento perché fissa in modo chiaro e trasparente le modalità di gestione dell’emergenza abitativa» ha spiegato l’assessore alle Politiche Abitative Anna Lucia Galleni. Le leggi regionali 96/96 e 41/2015 imponevano ai Comuni di dotarsi di graduatorie per l’assegnazione degli alloggi di edilizia popolare destinati all’emergenza abitativa: «Al nostro ingresso non esistevano graduatorie. Ci siamo messi al lavoro per organizzare una cornice normativa, abbiamo aspettato l’emanazione Legge RT 2/2019, che riconfermava la necessità di una graduatoria e a febbraio 2019, con due delibere di Giunta, abbiamo subito normato il funzionamento di una Commissione ad hoc, di composizione esclusivamente tecnica e determinato i requisiti, i punteggi e le misure di gestione dell’emergenza abitativa. In questi due anni abbiamo testato questo strumento che assolve a due compiti fondamentali: quello di determinare i criteri di accesso a misure graduate a supporto dei nuclei in difficoltà e quello, non meno importante, di dare certezza dei propri diritti ai cittadini in difficoltà. E’ infatti ispirato ai principi di equità, trasparenza e di oggettiva valutazione dei requisiti e persegue lo scopo di arrivare, da ultimo, ad assegnare i pochi alloggi disponibili rispetto alla domanda ai nuclei familiari che risultino essere più fragili a seguito di una valutazione ancorata a parametri finalmente certi. » ha spiegato l’assessore. Questi due anni di sperimentazione hanno permesso inoltre di colmare alcune lacune che emergevano dalla prassi: «Abbiamo deciso di inserire tra le categorie sociali considerate deboli ai fini del punteggio non solo invalidi, nuclei familiari con minori a carico, anziani soli ma anche le vittime di violenza. E abbiamo previsto diverse misure di intervento: dai contributi economici per consentire alle persone di trovarsi una casa sul mercato privato o di mantenerla, fino ad arrivare all’assegnazione temporanea di un alloggio. Abbiamo inserito anche una norma di rinvio dedicato all’housing first, uno strumento ad oggi sperimentale ma rivolto a persone ad altissima marginalità che ha consentito a molti senza tetto di dormire al caldo in una casa condivisa. Starà alla sensibilità politica di chi verrà dar seguito a questa misura»ha aggiunto l’assessore Galleni.
Il regolamento è composto da 23 articoli e da un allegato in cui si normano le condizioni per l’attribuzione dei punteggi. L’articolo 3 mette nero su bianco la definizione di “emergenza abitativa” e di morosità incolpevole dovuta, ad esempio, a perdita del lavoro a seguito di malattia grave o infortunio. L’articolo 4 elenca gli interventi graduati di emergenza abitativa: le misure economiche volte a sostenere il nucleo familiare nel pagamento del canone di locazione, nella ricerca di una casa sul mercato privato o tese ad evitare sfratto; il pernottamento temporaneo; l’inserimento temporaneo in alloggio di proprietà o a disposizione dell’amministrazione comunale ed infine l’assegnazione di alloggio E.R.P. con utilizzo autorizzato provvisorio. Nessuna misura può prescindere dalla presa in carico da parte dei Servizi Sociali. Per gli alloggi, in particolare, interviene nella valutazione anche la Commissione per l’emergenza abitativa, composta da: Dirigente del Servizio Sociale, Assistente Sociale che ha in carico il nucleo familiare, Assistente sociale coordinatrice del Servizio Sociale professionale, funzionario dei Servizi abitativi e un impiegato amministrativo. Sulla base dei criteri e dei punteggi stabiliti nell’allegato viene compilata la graduatoria, aggiornabile, con l’ordine di assegnazione.
Il regolamento per l’emergenza abitativa è solo l’ultimo di una fitta serie di strumenti messi a punto e approvati nel corso del mandato dell’assessore Galleni sul fronte delle politiche abitative: solo per citare i principali, entrambi recepiti anche dal Lode (Livello Ottimale di Esercizio - la Conferenza dei Sindaci dei 17 Comuni della Provincia di Massa Carrara), ricordiamo nuovo regolamento sull’assegnazione e le mobilità degli alloggi Erp approvato il 5 luglio 2021 dal consiglio comunale e i due protocolli  proposti dall’amministrazione e sottoscritti da Comune e Erp, uno riguardante la regolarizzazione degli assegnatari in via provvisoria e l’altro dedicato alla rimodulazione del canone sanzionatorio per le famiglie con morosità che vivono in condizioni di fragilità socio-sanitaria o economica.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara, Settore 9 -Polizia locale, sicurezza mobilità, intende individuare uno o più operatori…

Il comune di Massa invita la cittadinanza a un incontro pubblico per il percorso di candidatura a Capitale…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per conto dell'amministrazione comunale, adottando tutti i provvedimenti idonei…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 37, Pontremoli-Zeri-Sesta Godano, viene interrotta all'altezza del chilometri 16,100, nel…

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie