Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
12 Giugno 2023

Visite: 261

I detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo continuano a scendere a valle, innestandosi nel corso dei fiumi e dei torrenti che dalle Apuane arrivano fino alla costa massese e carrarina.

Il loro impatto sull’ecosistema è una problematica ormai nota, anche se le contromisure scarseggiano, ma il progressivo innalzamento dell’alveo degli stessi fiumi a causa dei depositi sul fondale li sta trasformando anche in un grosso rischio per i paesi che sorgono lungo questi corsi d’acqua.

Il caso più eclatante sembra quello del fiume Frigido, sempre più pieno di materiale di scarto e di conseguenza sempre più vicino agli argini: il rischio idraulico è paventato da esperti e da una buona fetta della politica locale, ma in regione non sembrano nutrire le stesse preoccupazioni.

Sensazioni e valutazioni diverse, dunque, che hanno però portato la sezione Massa-Montignoso di Italia Nostra (e il suo presidente Bruno Giampaoli) a chiedere spiegazioni a Firenze e in particolar modo all’assessore all’ambiente Monia Monni.

“Senza entrare in merito a valutazioni politiche dobbiamo comunque rimarcare che lei non sembra avere compreso la gravità della situazione sul corso d'acqua di cui si parla. Come per la questione dell'idrovora sul fosso Poveromo respinta all'unanimità da tutte le forze politiche di Massa, purtroppo lei preferisce non confrontarsi con le istanze e le preoccupazioni del territorio – chiosa Italia Nostra – ma si limita a ripetere acriticamente, usando addirittura gli stessi termini, le valutazioni dei tecnici regionali che dimostrano di non conoscere affatto le peculiarità di questo fiume e di non voler tenere conto della grande preoccupazione dei cittadini per il rialzamento dell'alveo a causa dei detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo, rialzamento che non risulta da rilevazioni estemporanee ma da misurazioni precise ed evidentissime”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie