Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
24 Agosto 2022

Visite: 576

Si è svolta ieri, martedì 23 agosto, a San Carlo (MS), la quinta tappa del tour di Rivoluzione Allegra attraverso la città per conoscere la storia dei quartieri, i loro abitanti, le associazioni e i comitati presenti, le problematiche vecchie e nuove, i desideri e le proposte di cambiamento.

L'assemblea pubblica è iniziata alle 21 con l'intervento di Giulio Milani, che ha illustrato le attività dell'associazione e i motivi del tour, quindi la parola è passata a Patrizia Bianchi, docente e attivista di RivAl, che ha presentato un ampio excursus su San Carlo, le terme, le sorgenti apuane e le diverse criticità di un territorio che oggi versa in stato di abbandono pressoché totale.

Al termine della presentazione è intervenuto il regista Alberto Grossi: l'ambientalista ha illustrato le potenzialità del bacino idrico della zona e i motivi per i quali, invece, la cultura a senso unico del marmo ha prodotto tanti e tali danni da costringere la nostra città a pagare 400mila euro l'anno per la depurazione di acque sorgive, mentre paesi come Forno e San Carlo hanno addirittura difficoltà di approviggionamento.

Ha quindi preso la parola Marco Falini, altro attivista di RivAl, che ha riportato in assemblea le criticità rilevate a San Carlo durante la sua mini-inchiesta precedente all'incontro: in particolare, Falini ha rappresentato il problema dell'abbandono delle terme, della chiusura degli alberghi, delle occasioni mancate per fare di San Carlo un centro di attrazione turistica, mentre l'unico risanamento ha riguardato la pavimentazione della terrazza panoramica con panchine di ferro su cui le persone, con il caldo rovente dell'estate, non possono sedersi per quanto scottano: un paio di residenti hanno poi raccontato di aver cotto a ferragosto, su quelle panchine, una grigliata in onore del Comune e dei suoi progettisti. Gli stessi abitanti hanno quindi proposto di fare di San Carlo una tappa della via Francigena allo stesso modo in cui in Spagna hanno saputo valorizzare i paesi abbandonati lungo il Cammino di Santiago di Compostela facendone una risorsa turistica che sposta migliaia di persone al giorno, tutti i giorni dell'anno.

Nel finale, ha preso la parola la coordinatrice provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale Marianna Massa, che ha ricordato l'esistenza di un libro scritto proprio da Giulio Milani, presidente di Rivoluzione Allegra, sulle criticità della nostra provincia legate prima all'industria chimica e poi all'escavazione industriale, "La terra bianca", uscito per Laterza nel 2015. La coordinatrice ha quindi riportato l'attenzione dei presenti sulla necessità di costituire gruppi di pressione e comitati cittadini per fare da pungolo nei confronti dell'amministrazione: concetto, questo, ribadito anche nel finale dallo stesso Giulio Milani, che ha presentato le attività e gli scopi del CLN di Ugo Mattei e rinviato i presenti a nuovi incontri di approfondimento e di raccordo sociale.

I quartieri, le associazioni o i comitati che vogliano mettersi in contatto con noi per stabilire insieme le prossime tappe del nostro viaggio, sono pregati di telefonare allo 0585354643 o di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In allegato una foto della serata.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie