Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Vinicia Tesconi
Politica
06 Aprile 2024

Visite: 544

Chiedere la pace compiendo azioni prevaricanti è come chiedere il silenzio alzando la voce. Risulta particolarmente sconfortante vedere che di fronte a una tragedia come quella dell’attuale situazione  di Israele e Palestina, causata dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre scorso, l’opinione pubblica locale non sia capace di esprimere legittime opinioni senza cercare di andare allo scontro con chi la pensa in un altro modo.  I fatti in breve: dal 2  aprile è in corso a Palazzo Ducale, nella Sala degli Specchi, la mostra “Cento per cento inferno”: un reportage fotografico che documenta l’orrore dell’attacco di Hamas a Israele. La mostra, che durerà fino a domenica 7 aprile, ha una serie di locandine distribuite in varie parti della città e, ovviamente due manifesti posti all’ingresso di Palazzo Ducale per segnalarne la presenza. L’Accademia Apuana della Pace ha organizzato una campagna contro la mostra “Cento per cento inferno” articolata nell’affissione di manifesti in cui si condannano sia l’attacco di Hamas, sia  la reazione dello stato di Israele in questi termini: “Subito il cessate il fuoco permanente a Gaza e in Cisgiordania. Subito il rilascio degli ostaggi. Subito la costruzione di due stati per due popoli. Subito il ripristino dei confini dei due stati esistenti. Subito la restituzione dei territori occupati illegalmente dai coloni”. L’Accademia Apuana della Pace ha segnalato che i manifesti da loro affissi sarebbero stati strappati e ha fatto anche sapere: “Quanto successo il 7 ottobre, che rimane un atto terroristico deplorevole e disumano, non può essere raccontato come avvenimento unico, né il popolo israeliano può essere considerato la sola vittima. Esiste infatti un prima e un dopo che non possono avere un valore inferiore. Il prima è rappresentato da oltre 70 anni di occupazione di territorio da parte dei coloni, di sistematica violazione delle risoluzioni ONU e dei diritti umani della popolazione palestinese, di contrasto anche da parte dello stato di Israele a qualsiasi politica che mirasse a soluzioni pacifiche (questo comprende anche il sostegno indiretto ad Hamas tenendo gli occhi chiusi davanti al foraggiamento economico di questa formazione terroristica). Il dopo invece è rappresentato dagli oltre 30 mila morti tra la popolazione palestinese. La condanna dei fatti del 7 ottobre deve essere accompagnata alla condanna delle politiche militare, colonialistica e distruttiva dello Stato di Israele; tutto questo non può essere considerato antisemitismo, ma un diritto incontestabile per chiunque abbia a cuore la pace in medio oriente e nel mondo”. Al riguardo abbiamo sentito il presidente dell’Associazione Italia – Israele, Adelindo Frulletti, che ha promosso la mostra “Cento per cento inferno”: “Nella serata di giovedì 4 aprile, quando sono entrato a Palazzo Ducale, ho visto che sopra le due locandine della nostra mostra poste all’ingresso della segreteria del palazzo erano stati affissi i manifesti dell’Accademia Apuana della Pace contro la mostra stessa. Mi sono limitato a staccarli e ad appoggiarli in segreteria, semplicemente perché quegli spazi erano riservati al nostro evento, in base agli accordi fatti con la provincia fino a domenica 7 aprile. Se i rappresentanti dell’Accademia Apuana della Pace mi avessero contattato e proposto un confronto o chiesto semplicemente di poter attaccare i manifesti accanto ai nostri non avrei avuto problemi a concedere il permesso. Invece il gesto è stato fatto in maniera prevaricante, su spazi che fino a domenica ci sono stati riservati. Nel corso della notte tra il 5 e il 6 aprile, tuttavia,  ci sono  stati atti di vandalismo contro la nostra mostra: sono stati strappati i  manifesti e fatte scritte ingiuriose. Nella notte sono intervenute anche le forze dell’ordine che avrebbero fermato alcune persone.  Stamani la provincia ha  disposto la pulizia delle scritte e la rimozione dei cartelli strappati. Per dirimere la questione abbiamo sentito il presidente della Provincia  Gianni Lorenzetti che ha spiegato: “L’Accademia Apuana della Pace ci ha chiesto il permesso di affiggere i propri manifesti e glielo abbiamo concesso con l’accordo, però, che loro avrebbero consegnato i manifesti alla segreteria della provincia e noi avremmo provveduto alla loro affissione nei luoghi adatti. Invece hanno appeso i manifesti da soli. Questo è stato uno sbaglio così come è stato sbagliato strapparli. Questa situazione sta prendendo una piega sgradevole perché ciò che mi preme ribadire che deve essere rispettato sempre il diritto di tutti ad esprimere la propria opinione.”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie