Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
28 Aprile 2022

Visite: 412

Daniele Tarantino del comitato “Una montagna da salvare” lancia un sos per alcune strutture abbandonate lungo via Bassa Tambura, degradate e anche pericolanti.

"Lungo la strada provinciale - denuncia -, dopo il bivio per Casette,  proprio in prossimità del  canale che scende dal versante, insistono due strutture che un tempo erano utilizzate a scopi produttivi. Una, sopra la strada, era sede di  produzione di energia elettrica  e l’altra, sotto strada, era adibita a segheria e laboratorio di marmi, entrambe alimentate dall’acqua che in quel punto è abbondante. Sono strutture abbandonate da tempo e quindi  in avanzato stato di degrado. I cornicioni del tetto  della casina della “luce elettrica” , così era chiamata, sono pericolanti e  le tegole, visibilmente smosse, rischiano di precipitare sulla strada sottostante percorsa da un traffico continuo per i paesi  di Forno, Resceto e valle dei Canali.   Mentre l’opificio del marmo, che fino a poco tempo era  meta di balordi e ridotto a discarica, rischia nuovamente di essere occupato  in quanto tutte le reti di recinzione sono state divelte.  Sulla questione, il comitato “Una montagna da salvare”, invita l’amministrazione ad occuparsi delle strutture abbandonate   lungo l’asta del Frigido, spesso prese di mira da atti vandalici.  Il piazzale della vecchia segheria, lo ricordiamo,  era stato trasformato in una discarica a cielo aperto e, una volta ripulito, l’area era stata recintata con pali  e reti protettive.  Da alcuni giorni la recinzione  si presenta abbattuta e il rischio è che il piazzale torni ad essere nuovamente una discarica.  Mentre per la struttura della “luce elettrica” è necessario un intervento per la messa in sicurezza dei cornicioni pericolanti  che mettono a rischio l’incolumità e la sicurezza di chi si trova a passare lungo la strada".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara, Settore 9 -Polizia locale, sicurezza mobilità, intende individuare uno o più operatori…

Il comune di Massa invita la cittadinanza a un incontro pubblico per il percorso di candidatura a Capitale…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per conto dell'amministrazione comunale, adottando tutti i provvedimenti idonei…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 37, Pontremoli-Zeri-Sesta Godano, viene interrotta all'altezza del chilometri 16,100, nel…

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie