Giovedì 10 luglio torna a Pontremoli uno degli appuntamenti più significativi dedicati al mondo dell’educazione e della crescita: la IV Edizione del Premio “Scienza Servizievole in Cammino”, un riconoscimento nato per valorizzare l’idea di una scienza profondamente umana, capace di mettersi al servizio della persona, sin dalla primissima infanzia.Protagonista dell’evento sarà Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università degli Studi di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. È una delle voci più autorevoli in Italia nel campo delle neuroscienze applicate all’educazione e promotrice di un approccio pedagogico che unisce rigore scientifico e profondo rispetto per l’emotività del bambino. Lucangeli è anche presidente di Mind4Children, spin-off dell’Università di Padova, che si occupa di trasferimento scientifico nel campo dello sviluppo umano e dell’educazione, con l’obiettivo di costruire una società più consapevole e attenta ai bisogni evolutivi dei bambini.Il Premio “Scienza Servizievole” nasce proprio per radicare il pensiero della professoressa Lucangeli in uno dei territori attraversati nel 2022 durante un cammino simbolico insieme al suo gruppo di ricerca. L’obiettivo è quello di diffondere l’idea di una scienza capace di “servire” la vita, diventando linguaggio accessibile, strumento concreto e guida per tutti coloro che si prendono cura dell’infanzia. L’edizione 2025 vede la consegna del prestigioso riconoscimento alla Professoressa Elisabetta Genovese, medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria e Foniatria, Professore Ordinario di Audiologia e Foniatria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, direttrice della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria, già presidente del Corso di Laurea in Logopedia della stessa sede e delegata del Rettore alla Disabilità. Con profonda gratitudine si riconosce il suo impegno per aver messo cuore, mente e competenza al servizio dei bambini con disabilità uditive e disturbi del linguaggio. Una vita dedicata alla cura, alla ricerca e all’ascolto, che ha significativamente migliorato la qualità della vita di tanti piccoli e delle loro famiglie. Il dialogo tra Daniela Lucangeli e Elisabetta Genovese, previsto per giovedì 10 luglio alle ore 18:00 in Piazza della Repubblica, all’ombra del Campanone, sarà un momento di altissimo valore scientifico, pedagogico ed emotivo. Sarà l’occasione per riflettere su quanto sia fondamentale agire con consapevolezza educativa nei primissimi anni di vita, quando si pongono le basi della traiettoria evolutiva che porterà ogni bambino a diventare adulto.Il comune di Pontremoli, in collaborazione con l’IC Giulio Tifoni, l’IS Pacinotti Belmesseri, Mind4Children (spin-off dell’Università di Padova) e l’associazione Heart4Children, propone per l’occasione anche laboratori tematici rivolti a bambini delle fasce d’età 0-3, 0-6 e 6-11 anni, nonché momenti formativi dedicati a educatori, insegnanti e genitori.Una giornata in cui saranno protagonisti la passione, la competenza e la dedizione di chi lavora ogni giorno al fianco dei bambini, insieme al desiderio di mamme e papà di conoscere, scoprire e approfondire tutto ciò che riguarda l’infanzia e il meraviglioso mondo che le ruota attorno. Perché l’educazione è il primo passo verso un futuro migliore.
Pontremoli : IV^ Edizione Premio Scienza Servizievole in Cammino
Scritto da Redazione
Pontremoli
04 Luglio 2025
Visite: 44