Dopo la recente anteprima nazionale tenutasi nella sala stampa della Camera dei deputati, è entrato nel vivo ieri pomeriggio, giovedì, il 49° Giro della Lunigiana con la presentazione ufficiale tenuta a Terre di Luni ad Ameglia. L’appuntamento ha rappresenta un momento chiave per raccontare tutte le novità di un’edizione che si preannuncia tra le più significative nella storia della corsa, per la prima volta al via da Genova, proprio nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport.Il Giro della Lunigiana è una delle più importanti corse a tappe internazionali riservate alla categoria juniores (atleti di 17-18 anni), organizzata da Casano SSD ARL, e dal 1975 rappresenta una straordinaria vetrina per il ciclismo giovanile.L’albo d’oro della corsa parla da sé: da queste strade sono passati e hanno vinto futuri campioni come Tadej Pogačar, Remco Evenepoel, Vincenzo Nibali, Franco Chioccioli e Gianni Bugno, tanto per fare alcuni nomi.L’edizione 2024 fu vinta dal francese Paul Seixas davanti al genovese Lorenzo Finn, poi laureatosi campione del mondo juniores.L’edizione 2025 si terrà dal 4 al 7 settembre e vedrà in gara 174 atleti provenienti da 29 squadre, di cui 12 selezioni nazionali straniere (Austria, Belgio, Francia, Germania, Giappone, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia e Slovenia) e 17 rappresentative italiane (Casano–Lunigiana, Abruzzo, Campania, Bolzano, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria e Veneto).Le cinque giornate di gara – tre tappe e due semitappe – si articoleranno su circa 400 chilometri complessivi, attraverso due regioni, tre province e nove comuni sedi di partenza o arrivo.Il percorso maschile prevede, il 4 settembre, una tappa di 95 km da Genova a Chiavari, caratterizzata da continui saliscendi. Il 5 settembre si correrà da Luni a Vezzano Ligure, 99 km con ben cinque GPM e arrivo in salita. Sabato 6 settembre si disputeranno due semitappe: la prima al mattino da Equi Terme a Marina di Massa (50 km), adatta ai velocisti; la seconda al pomeriggio da Pontremoli a Fivizzano (55 km), con arrivo impegnativo nella Lunigiana storica. La tappa conclusiva, il 7 settembre, sarà la La Spezia–Terre di Luni (108 km), con partenza dallo stadio “Picco” e l’ascesa alla Vallecchia come punto chiave. Precede il Giro maschile, nei giorni 2 e 3 settembre, la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, con due tappe che toccheranno alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio: la Sarzana–Luni e la Portovenere–Arcola (con arrivo presso lo stabilimento Poliartigiana).Tanti gli ospiti presenti all’evento: rappresentanti delle istituzioni, sponsor, amici della corsa e comitati tappa. Stefano Garzelli è intervenuto con un videomessaggio, mentre Alessandro Petacchi ha raccontato la sua esperienza al Giro della Lunigiana da giovane ciclista, sottolineando quanto questa gara sia stata fondamentale per la sua crescita sportiva. Entrambi affiancheranno la voce di Ivan Cecchini nel racconto delle giornate di gara.
Il Giro della Lunigiana 2025 si conferma un evento sportivo di prestigio internazionale e anche un progetto a forte impatto sociale e culturale. Viene rinnovato il sostegno a importanti realtà come Fondazione Luna Blu–Aut Aut, che promuove l’inclusione lavorativa e sociale dei giovani con autismo, e Fondazione Cardinal Maffi, attiva nel campo della salute mentale. Grande attenzione anche alla sicurezza sanitaria grazie all’adesione al progetto Cardio Security Italia, finalizzato alla prevenzione dell’arresto cardiaco e alla diffusione delle tecniche di primo soccorso (BLSD).«Con oltre 170 atleti da tutto il mondo e numerose iniziative sociali, tra cui quelle con Cardio Security Italia e Luna Blu – ha detto Lucio Petacchi, direttore generale del Giro della Lunigiana – la corsa unisce sport, promozione del territorio e inclusione. Quest'anno la manifestazione è stata presentata nella Sala stampa della Camera dei deputati, a conferma del prestigio raggiunto da un evento che da quasi cinquant’anni coinvolge istituzioni, sponsor e comunità locali in una sinergia unica. Il Giro attraverserà paesaggi spettacolari tra Liguria e Toscana, toccando Genova, La Spezia e Massa Carrara, valorizzando l’agonismo giovanile e il patrimonio naturale e culturale del territorio». Petacchi ha aggiunto: «Il Giro della Lunigiana è un evento di grande rilevanza che coinvolge una macchina organizzativa di oltre 400 persone tra atleti, dirigenti, forze dell'ordine e volontari, tutti impegnati a garantire il successo della manifestazione. La collaborazione e il coordinamento tra queste figure sono fondamentali per assicurare che ogni aspetto della gara si svolga senza intoppi, offrendo un'esperienza indimenticabile a partecipanti e spettatori».La presentazione ufficiale di oggi a Terre di Luni è stata seguita da un pubblico numerosissimo e ha visto la partecipazione di autorità istituzionali, partner, sponsor e ospiti speciali.
Torna sulle strade della Lunigiana e della provincia spezzina uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico giovanile: il Giro della Media Lunigiana, in programma domenica 3 agosto 2025. La manifestazione, riservata alla categoria juniores (atleti tra i 17 e i 18 anni), giunge alla sua 21ª edizione e si conferma un importante banco di prova per i giovani talenti del ciclismo nazionale e internazionale. L'edizione di quest'anno si distingue per il suo valore umano e commemorativo: accanto agli storici Memorial Antonio Colò e Premio Aurelio Del Rio, si aggiunge per la prima volta l'omaggio a Samuele Privitera, il giovane corridore tragicamente scomparso nel 2024 dopo un incidente durante il Giro della Valle d'Aosta. Privitera aveva conquistato proprio il Giro della Media Lunigiana nel 2023, lasciando un segno indelebile tra gli appassionati e gli organizzatori. Il percorso si snoda per 111,3 chilometri, tra Albiano Magra e Barbarasco, su un tracciato variegato e selettivo che include salite collinari, tratti tecnici e passaggi nei borghi di Carrodano, Bracelli e Lorenzana. Uno scenario ideale per testare resistenza, visione di gara e doti di completezza dei giovani corridori. Alla corsa prenderanno parte 107 atleti, in rappresentanza di numerose squadre provenienti da tutta Italia. Il carattere internazionale dell'evento è confermato anche dalla partecipazione di tre formazioni straniere: una olandese, una inglese ed una di San Marino che ospita atleti messicani), che aggiungono un tocco di respiro europeo a una gara già molto seguita dagli osservatori del settore.A fare da anteprima all'evento è stata la tavola rotonda ospitata a Beverino nei giorni scorsi, occasione di riflessione sul ruolo dello sport come leva per la promozione del territorio e per il coinvolgimento delle comunità locali. Il Giro della Media Lunigiana è sostenuto dal contributo e dal patrocinio di molte istituzioni, tra cui Regione Liguria, Regione Toscana, le Province della Spezia e di Massa Carrara, l'Unione dei Comuni della Lunigiana, i Comuni di Tresana, Aulla, Licciana Nardi e Beverino, oltre alla Croce Rossa Italiana, al CONI e alla Federazione Ciclistica Italiana. La manifestazione rientra anche nell'ambito delle iniziative "La mia Liguria" e "Liguria 2025".
Ecco l'elenco dei partecipanti: ASD Team Franco Ballerini: Proietti Gagliardoni Mia, Sciarra Giuseppe, Battistelli Pietro, Buti Leonardo, Cerame Nicola, Pascarella Michele. A.R. Monex Pro Cycling: Arroyo Alfaro Adrian, Calderon Campos Maddox, Fernandez Ruiz Jorge, Moreno Garcia Daniel, Rodriguez Delgado Josimar, Espinosa Lopez Edgar. Wielerploeg Groot Amsterdam: Buskermolen Jari, Cutler Pascal, Kerklaan Julian, Van Den Berg Jonathan, Van Der Hoorn Stijn, Voogd Hugo, Potter Fitz. Zappi Racing Team: Browne Tahje, Condon Rory, Hilditch Samuel, Meyer-Eland John David, Mills Peter Norman, O'Brien Finn. Casano Stabbia: Anichini Leonardo, Del Cucina Riccardo, Fiore Alessandro, Lucia Antonino, Menici Pietro, Mezzasalma Massimo, Paladini Guido. Cycling Team Nial Nizzoli Almo: Adamo Lorenzo, Arrigo Giuseppe, Cremonini Samuele, Marzari Michele, Mazzola Gabriele, Perini Alessandro, Raia Carmine. GB Team Pool Cantù A.S.D.: Bortolami Julian, Doghetti Thomas, Galbusera Pietro, Grimod Mathieu, Morlino Luca, Zoco Marco. Gruppo Sportivo Parmense: Beltrami Nicolò' Angelo, Cavatorta Luca, Cucinella Stefano, Immovilli Lorenzo, Laface Giuseppe Pietro, Pala Giovanni Claudio, Sardone Marco. Polisportiva Monsummanese: Barra Cristian, Bonciani Andrea, Cianti Niccolò, Ferruzzi Emanuele, Gaggioli Luciano William, Galigani Francesco, Parigi Marco. Salus Ciclistica Seregno De Rosa: De Rosa Alessandro, Grini Nicolò, Longoni Daniele, Savio Emanuele, Talon Alessandro, Zorzut Tommaso. Team Giorgi A.S.D.: Basso Lorenzo, Bernardi Thomas, Mengarelli Matteo, Rota Marco, Solavaggione Pietro, Testa Pulici Nicola, Vesco Riccardo. Team Ecotek: Dognini Matteo, Donati Simone, Martinelli Thomas, Mazzoleni Mattia, Peluso Gabriele, Salogni Tommaso. Team Pieri Bike & Co.: Basile Samuele, Esposito Ettore, Machiavelli Leonardo, Mariotti Giovanni, Pierini Andrea Filippo, Schembari Flavio, Squillace Gabriele. Team Vangi Il Pirata: Ballerini Mattia, Buti Diego, Nicoloso Luca, Pavi Degl'innocenti Giulio, Scottoni Pietro, Tarallo Andrea, Valerio Fabio. U.S. Montecorona: Dossi Francesco, Occoffer Federico, Occoffer Riccardo, Segatta Fabio, Serafin Cristiano, Vedovelli Christian. Energy Team A.S.D.: Colella Filippo, Colombo Ivan, Licari Davide, Orengo Edoardo. Ciclistica Mobilieri Ponsacco: Acampora Cristian, Biancalana Massimo, Garosi Alessandro, Orsi Riccardo, Simoncini Marco.