Grande partecipazione di pubblico questa mattina a Marina di Carrara per l'ottava edizione della White Marble Marathon, con numeri da record. L'evento sportivo, organizzato dalla World Running Academy di Paolo Barghini con il supporto di Fondazione Marmo, Dole e Gaia e con il patrocinio dei Comuni di Carrara, Massa e Luni, ha visto quest'anno ai nastri di partenza ben 2.000 corridori provenienti da ogni parte del mondo, pronti a confrontarsi in una maratona che è ormai diventata uno degli appuntamenti più attesi dai corridori italiani e non solo.
Numeri importanti per la White Marble Marathon 2025, che rispetto all'edizione dello scorso anno ha registrato un aumento delle presenze di circa il 40 per cento, con corridori arrivati da oltre venti nazioni del mondo. La Marathon di oggi ha chiuso un weekend di successo, iniziato ieri con la gare dell'Urban Trail di 14 chilometri tra Marina di Carrara e Luni che ha dato un'ulteriore conferma dell'apprezzamento del pubblico apuano e dei runner per l'evento della White Marble Marathon.
C'era grande attesa quest'anno tra il pubblico e gli addetti ai lavori nel vedere all'opera le star della maratona mondiale Dean Karnazes, oggi ai nastri di partenza, che ha ulteriormente aumentato la qualità e l'attenzione verso la competizione di quest'anno, scegliendo White Marble Marathon come corsa da disputare.
Il percorso 2025 è stato lo stesso delle ultime edizioni, fatta eccezione per una piccola modifica del tracciato all'altezza del pontile di Marina di Massa. Un percorso prevalentemente costiero distribuito tra Marina di Carrara, Marina di Massa, Montignoso e un piccolo tratto anche su Forte dei Marmi.
Quattro le gare disputate: la White Marble Marathon da 42 chilometri, la Marble Hero da 30 chilometri, la Half Marathon da 21 chilometri e la 10 chilometri Per Davide, in memoria del podista carrarese Davide Genovesi, scomparso dopo una breve malattia. Quest'anno White Marble Marathon ha inoltre ospitato, all'interno dell'evento, anche il Campionato nazionale UNVS di Mezza maratona dell'Unione nazionale Veterani dello sport di Massa.
Una bella mattina con temperature quasi primaverili, ha fatto da cornice alle tantissime persone accorse sul viale Colombo di Marina di Carrara già alla partenza delle nove, che hanno colorato e animato il litorale apuano fino a Forte dei Marmi in una bella domenica di sport all'aperto.
Saluto istituzionale alla partenza per la sindaca di Carrara Serena Arrighi, l'assessore allo Sport del Comune di Carrara Lara Benfatto e l'assessore allo Sport del Comune di Massa Roberto Acerbo, che hanno lodato l'iniziativa ricordando l'importanza della coesione e dei valori dello sport.
Dopo la partenza, accompagnata dal calore del pubblico, dalla musica e dalla compagnia dello speaker che ha aggiornato man mano sull'andamento della gara, il gruppo dei partecipanti ha cominciato subito a sgranarsi e creare una lunga coda che ha occupato per qualche ora tutta la fascia costiera apuo-versiliese, colorandola e animandola come raramente capita di vedere negli altri periodi dell'anno.
I primi a tagliare il traguardo sono stati gli atleti impegnati nelle gare dei 10 e dei 21 chilometri, seguiti in tarda mattinata dagli arrivi della 30 chilometri e della 42 chilometri.
Vincitore della maratona da 42 chilometri maschile è l'ex ciclista professionista russo Alexandre Bazhenov, che chiude davanti a Yorhani Annovazzi Sidar e Alberto Canessa. Una bella storia quella di Bazhenov, fino a pochi anni fa ciclista professionista e oggi vincitore della Marathon, disputata come amatore. Un esempio di determinazione e voglia di raggiungere un sogno, che si sposa bene con il mondo dello sport.
Nella 42 chilometri femminile successo per Denise Zacco, seconda Cristina Gogna e terza Amelita Benchimol Ferreira. Primo posto nella Marble Hero da 30 chilometri maschile per Emanuele Quercioli davanti a Mattia Caputo e Federico Badiani. Nelle donne della 30 vince Anna Bardelli davanti ad Agnese Bonavita e Samanta Serafini. Nella Half Marathon intermedia di 21 chilometri, successo maschile di Tommaso Marani davanti ad Alessandro Tartaglini e Giacomo Molinaro. Nella 21 femminile la vincitrice è Giulia Sadocchi, seconda Noemi Trippi e terza Elisa Marani. Infine, nella 10 km per Davide, successo maschile di Michele Pastorini davanti a Girma Castelli e Tomas Tei; nel gruppo femminile della 10 chilometri vince invece Greta Settino che chiude davanti a Gaia Silvestri e Francesca Forte.
A tutti i partecipanti giunti al traguardo sono state consegnate, come nella tradizione della White Marble Marathon, delle medaglie pregiate: pezzi unici da collezione realizzati con marmo di Carrara recuperato. Ai corridori arrivati sul podio, in aggiunta, un trofeo raffigurante una vela, sempre in marmo di Carrara.
Tanti complimenti al percorso e alla location sono arrivati da diversi atleti giunti al traguardo, che hanno lodato White Marble Marathon e il tracciato, oltre ad aver apprezzato il calore del pubblico.
"E' stata l'edizione dei record - commenta con soddisfazione il presidente White Marble Marathon, Paolo Barghini - con numeri in crescita che testimoniano quanto la strada intrapresa sia quella giusta. Quest'anno abbiamo voluto inserire la gara del sabato per creare un intero fine settimana di eventi, che celebrano questo meraviglioso sport. Non avevo dubbi sulla risposta del pubblico, che ancora una volta ci ha supportato con grande calore per tutto il weekend. E' articolato organizzare una manifestazione come questa, ma ogni volta veniamo ripagati dai risultati e dai complimenti. Volevamo portare in città una manifestazione di livello e, facendo un primo bilancio a caldo, direi che ci siamo riusciti".
White Marble Marathon ringrazia la Provincia di Massa-Carrara, le amministrazioni di Carrara, Massa, Montignoso, Forte dei Marmi e Luni per la collaborazione dimostrata, la Polizia Municipale e forze dell'ordine, tutti gli sponsor, le municipalizzate Nausicaa e Asmiu, i ragazzi delle scuole, gli organi di stampa che hanno seguito l'evento, gli atleti e lo staff che hanno permesso la realizzazione della manifestazione.
White Marble Marathon tornerà nel 2026 con la nona edizione, con ancora maggior determinazione e voglia di creare un evento sempre più gradevole e di qualità.