Finalmente ci siamo, dopo l'Edizione Zero "ad inviti" del 2024 per la LUNIGIANA SKYRACE è arrivato il momento di aprire le porte al pubblico.Rispetto allo scorso anno abbiamo raddoppiato: oltre alla già rodata 45 chilometri con 2500 metri di dislivello abbiamo aggiunto una gara da 24 chilometri con 1200 metri di dislivello. La Lunigiana Skyrace si pone l'obiettivo di raccontare il territorio attraverso un gesto sportivo estremo, quello della corsa in montagna, ma il week end del 25-26-27 settembre a Fivizzano (MS) andrà in scena un evento fatto non solo di sport, ma anche di cultura e sostenibilità.Iniziamo il 25 settembre alle ore 18:00 presso Palazzo Cojari con l'inaugurazione della mostra (un)Spleen, a cura di Bianca Catalano, dell'artista Daniela Di Lullo, ideatrice del pettorale di gara di quest'anno.Il 26 settembre alle 18:00, si terrà “L’ Zént d’la Montagna” che in dialetto fivizzanese significa “gente di montagna”,così abbiamo voluto chiamare questo evento di presentazione della gara e spettacolo, inaugurandolo con Giovanni Lindo Ferretti, uomo di montagna, cantautore, scrittore, artista, filosofo dell’Appennino presso la Pieve San Paolo a Vendaso – Fivizzano.Il 27, infine, si corre con centinaia di atleti impegnati sui due percorsi, ospiti e interviste curate da Radio A, la radio della Lunigiana, che trasmetterà in diretta radiofonica tutto l’evento.L'impegno degli organizzatori è stato costante tutto l'anno, importanti progetti hanno riguardato la manutenzione sentieri e l'acquisto di crediti di sostenibilità del Parco Nazionale e della Riserva di Biosfera “Appennino Tosco Emiliano”.Lunigiana Skyrace è organizzata da Lunigiana Outdoor ASD, in collaborazione con Comune di Fivizzano, Unione di Comuni Montana Lunigiana, Club Alpino Italiano Sezione di Fivizzano. Fondamentale il supporto finalizzato alla sicurezza dell’evento, della Protezione Civile di Fivizzano, della Pubblica Assistenza di Fivizzano, del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, dei Carabinieri Forestali di Fivizzano, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.Per la manifestazione è stato riconosciuto il Patrocinio del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, di Regione Toscana, di Regione Emilia-Romagna, di CONI Toscana, Comune di Fivizzano, Comune di Ventasso. L'evento è stato organizzato anche grazie al contributo del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, di Regione Toscana e di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.