Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 2 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Teatro
31 Ottobre 2025

Visite: 149

Il sipario del Teatro Guglielmi di Massa si apre nuovamente alla magia delle fiabe con la rassegna “Tutt’insieme a Teatro – Che Favola di Teatro!”, l’atteso appuntamento per la famiglia promosso dall’ assessorato alla Cultura di Monica Bertoneri con la direzione artistica di Cinzia Bertilorenzi.Un percorso di quattro spettacoli che condurranno grandi e piccoli spettatori in un viaggio tra fantasia, emozioni e valori universali, per riscoprire – attraverso alcune delle storie più amate di sempre – il potere del teatro come luogo d’incontro, di sogno e di crescita condivisa.“Il teatro per i bambini non è soltanto un divertimento ma un atto educativo - dichiara l’assessore alla Cultura Monica Bertoneri – è un’occasione per crescere insieme, imparare ad emozionarsi e a guardare il mondo con occhi nuovi. In un’epoca in cui le relazioni si consumano spesso dietro uno schermo, il teatro restituisce il valore dell’esperienza condivisa, fatta di sguardi, emozioni e parole vere. Far scoprire il teatro ai bambini, significa offrire loro un primo contatto con la cultura, con la narrazione e stimolare la loro fantasia. Il teatro diventa così un luogo dove i più piccoli e gli adolescenti imparano a socializzare, confrontarsi, riconoscere emozioni e a sviluppare empatia e senso critico. Con la rassegna ‘Tutt’insieme a Teatro’,  attraverso il linguaggio universale delle fiabe e della fantasia,  vogliamo offrire alle famiglie l’occasione di condividere momenti di emozione autentica, esperienze che uniscano generazioni . Il Guglielmi torna così a essere, ancora una volta, la casa delle storie, un luogo in cui i sogni prendono vita e in cui i più piccoli possono scoprire, magari per la prima volta,  la meraviglia del teatro. Ringrazio tutti coloro che con passione e sensibilità lavorano per rendere questo progetto un momento di cultura e gioia condivisa.
 “Abbiamo voluto costruire un viaggio teatrale che parli ai bambini ma anche agli adulti che li accompagnano. Ogni spettacolo è un piccolo scrigno di emozioni, capace di far sognare e riflettere insieme.”, aggiunge  la direttrice artistica Cinzia Bertilorenzi.

La rassegna si aprirà lunedì 8 dicembre con Rudolph – Operazione Natale, una produzione Fondazione Aida ETS che, tra colpi di scena e spirito natalizio, racconta con leggerezza e divertimento l’importanza dell’amicizia e della collaborazione per superare le difficoltà.

Domenica 21 dicembre sarà la volta di Biancaneve della compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi, una versione ironica e poetica della celebre fiaba, in cui due tecnici teatrali si ritrovano a interpretare tutti i personaggi della storia, regalando al pubblico un’esperienza teatrale sorprendente e ricca di immaginazione.

Il nuovo anno si aprirà sabato 7 febbraio con Il Mago di Oz, firmato Fondazione Aida e Febo Teatro: un viaggio fantastico lungo la strada di mattoni gialli che celebra il coraggio, la fiducia e la scoperta di sé, in un allestimento colorato e coinvolgente.

A chiudere la rassegna, domenica 15 marzo, sarà Pinocchio – Storia di un pezzo di legno della compagnia Centrale dell’Arte, un racconto di crescita e trasformazione ispirato al capolavoro di Collodi, capace di parlare al cuore dei piccoli spettatori e di emozionare anche i più grandi.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 17.30

Anche quest’anno le immagini utilizzate per la comunicazione visiva e i materiali promozionali della rassegna provengono dai partecipanti al concorso della sesta edizione de “Il Teatro che vorrei”, rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni e svoltosi sabato 4 ottobre 2025 nel foyer del Teatro Guglielmi.

I giovani artisti hanno dato prova di grande creatività e passione, offrendo con i loro disegni uno sguardo fresco e fantasioso che arricchisce ulteriormente la rassegna.
Per la categoria Juniores è stato assegnato un parimerito a Emanuele Bellè e Sante Pizzelli, con menzioni speciali a Milo Mosti e Lorenzo Pucci.

Per la categoria Seniores, il parimerito è andato a Anna Ricci e Alice Maria Rivieri, mentre le menzioni speciali sono state conferite a Mia Leonardi e Matilde Di Taranto.

Tutti i lavori realizzati saranno esposti presso il Teatro Guglielmi lunedì 8 dicembre, dalle ore 15.00 alle 16.30 e dalle 18.30 alle 19, in occasione della prima data della rassegna “Tutt’insieme a Teatro 2025”.

 

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Abbonamenti
Adulto/accompagnatore € 25; Primo bambino € 19; Dal secondo bambino € 17,50

Biglietti singoli

Adulto € 8 Bambino € 6

 

Campagna abbonamenti

Rinnovo abbonamenti

Venerdì 7 e sabato 8 novembre presso la biglietteria del Teatro, in orario 9.00 – 12.45 e 15.30 – 19.15, e online sul circuito Vivaticket: giorni riservati agli abbonati alla stagione 2024/2025 che vorranno riconfermare il proprio abbonamento.

Nuovi abbonamenti

Domenica 9 e lunedì 10 novembre presso la biglietteria del Teatro, in orario 9.00 – 12.45 e 15.30 – 19.15, e online sul circuito Vivaticket: giorni riservati a chi intende acquistare un nuovo abbonamento.
Gli abbonamenti saranno poi acquistabili presso la biglietteria durante le aperture ordinarie e sul circuito Vivaticket.

Biglietti singoli

I biglietti di tutti gli spettacoli potranno essere acquistati dalle ore 9.00 di giovedì 27 novembre, presso la biglietteria del Teatro.

Biglietteria online

I biglietti di tutti gli spettacoli possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, dalle ore

9.00 di giovedì 27 novembre sul circuito Vivaticket.

Orario biglietteria

In occasione degli spettacoli, la biglietteria è aperta un giorno prima in orario 9.00 – 12.45 e 15.30 – 19.15, e nel giorno di spettacolo in orario 9.00 – 12.45 e 15.00 – 18.30.

INFO

piazza del Teatro 1, 54100 Massa - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 0585 41678 - 0585 490213 – 0585 490576 - URP tel. 800 013 846

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

teatroguglielmi.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO