È arrivata l'attesa autorizzazione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la maxi opera di riqualificazione della viabilità del casello autostradale di Aulla.La Società Autostrade Ligure Toscane SALT ha ottenuto il via libera ministeriale per l'intervento di realizzazione di due rotatorie strategiche. La prima, posizionata immediatamente all'uscita del casello autostradale aullese, che consentirà di gestire in modo efficiente i flussi di traffico in entrata e in uscita dall'autostrada. La seconda, nell'intersezione della strada statale 62 della Cisa con la strada statale 63 del Cerreto e del Lagastrello, fondamentale per garantire la fluidità del traffico verso le principali direttrici territoriali lunigianesi.L'autorizzazione sblocca definitivamente un iter che procedeva a rilento dal 2023, dopo che nel marzo scorso il sindaco Roberto Valettini aveva portato la questione direttamente a Roma, dando il via libera a quello che rappresenta l'intervento infrastrutturale più importante degli ultimi decenni per il territorio aullese e della Lunigiana.I numeri parlano chiaro: secondo il rapporto Lunigiana dell'Istituto Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara, Aulla conferma il suo ruolo strategico come porta della Lunigiana con il 70 per cento dei transiti autostradali, registrando un numero di passaggi superiore persino a quello del casello di Parma Ovest.
Come specificato nella documentazione tecnica, le nuove infrastrutture sono progettate per "migliorare significativamente la sicurezza stradale oltreché per garantire un adeguato decoro urbano e una maggiore funzionalità dell'intero sistema viario". Le rotatorie dovranno assicurare "una fluidità ottimale del transito in condizioni di massima sicurezza", risolvendo definitivamente i problemi di congestione che attualmente si riversano sulle strade cittadine durante i picchi di traffico."Finalmente possiamo dire che la nostra battaglia per migliorare la viabilità del casello ha dato i suoi frutti", dichiara con evidente soddisfazione il sindaco Roberto Valettini. "Questa autorizzazione rappresenta una svolta storica per tutto il territorio della Lunigiana. Il casello di Aulla potrà finalmente contare su un sistema viario moderno e adeguato ai flussi imponenti che lo caratterizzano. Le due rotatorie in progetto cambieranno definitivamente il volto della nostra viabilità".L'assessore ai lavori pubblici Alessandro Giovannoni esprime altrettanta soddisfazione: "Abbiamo vissuto in prima persona i disagi causati dagli ingolfamenti stradali, come quello drammatico verificatosi durante il ponte del 2 giugno e ripetuto sistematicamente ad ogni fine settimana di questa estate. Ora possiamo finalmente guardare con ottimismo concreto al futuro, sapendo che presto avremo le due rotatorie che garantiranno una gestione razionale ed efficiente degli ingressi e delle uscite, eliminando definitivamente la congestione del traffico che si riversa sulle nostre strade cittadine".Ora l'attenzione si sposta sulla fase operativa: si attende che SALT proceda con l'indizione della maxi gara per l'affidamento dei lavori e la cantierizzazione dell'opera. L'auspicio dell'amministrazione comunale è vedere la posa della prima pietra entro fine anno.