Il Centro Icaro non si ferma. Dopo il grande successo di ‘Icaro fest’, una due giorni di festa in occasione del compleanno del Centro di Costamala, gestito dalla Società della salute della Lunigiana, le attività vanno avanti. Nei mesi scorsi gli operatori, con la collaborazione della Società della salute e di molte associazioni locali, hanno promosso ‘Venti eventi’, venti proposte di natura diversa, con tutta la storia di Icaro e la sua peculiare caratteristica di essere un centro polivalente. Il 13esimo degli eventi in calendario si è svolto all'interno del campus estivo del Comune di Tresana. Grazie alla collaborazione con l’associazione ‘Le mie radici’ gli educatori del Centro hanno contribuito ad animare gli ultimi giorni dell’esperienza educativa a Barbarasco. Mercoledì scorso cinque personaggi strampalati sono arrivati al Parco Fiera, con le loro imperfezioni, per mostrare ai bambini l' importanza di accettarsi e apprezzarsi per la propria unicità. Gli educatori professionali dell’Aurora domus hanno proposto una lettura animata per i più piccoli, anticipata da un laboratorio artistico con successiva riflessione insieme ai bambini. Le attività del Centro Icaro proseguono con il laboratorio calcio del mercoledì e nuove sorprese, oltre agli appuntamenti del progetto Futuro Aperto, tra canoe e arrampicate. Sono ancora visitabili le due mostre fotografiche ‘Stravolti’ e ‘Come ti vedo’, negli orari di apertura del Centro, quindi da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19. Il Centro Icaro di Costamala, inaugurato nel luglio 2005, nasce come progetto del servizio dipendenze di Aulla, mentre oggi è gestito direttamente dalla SdS Lunigiana. Icaro è uno spazio adolescenti, un luogo di incontro, sensibilizzazione, informazione e formazione su molteplici tematiche, bagaglio indispensabile per una crescita sana dell’individuo e del territorio nel quale è inserito. Il Centro è rivolto a minori di età compresa tra gli 10 e i 14 anni e adolescenti tra i 15 e i 19 anni. Gli operatori-educatori svolgono funzioni di tutoraggio, animazione, accompagnamento e sostegno. Particolare attenzione è data alle attività espressive e artistiche, sono perciò stati attivati negli anni laboratori di pittura, musica, teatro, cucina e calcio e sono state create una sala musica, utilizzabile dai ragazzi come sala prove in modo autonomo e una sala polivalente, in cui vengono svolti corsi di formazione, incontri, proiezioni, concerti ed eventi culturali.
Centro Icaro: Gli operatori hanno partecipato al campus estivo a Barbarasco di Tresana
Scritto da Redazione
Aulla
03 Agosto 2025
Visite: 80
- Galleria: