C'è grande attesa per il tradizionale Halloween Village. Organizzato dalla Proloco Viviamo Albiano, in collaborazione con il T.D.S. Centro Formazione Danza ed il Claudio Piva staff, la grande novità di questa quinta edizione è che l'evento raddoppia gli spazi e la durata.Dopo l'edizione 2024, forzatamente ridotta a una singola serata a causa dei cantieri per l'imminente restyling del borgo, quest'anno l'Halloween Village si riappropria dell'intero centro storico. Una riconquista che celebra l'inaugurazione, avvenuta in agosto, del progetto "Amor di Campanile". Il progetto, ricordiamolo è stato finanziato con circa 300mila euro attraverso il bando della Regione Toscana promosso dal GAL Consorzio Lunigiana nell'ambito dei "Progetti di rigenerazione delle comunità" e che ha visto come ente capofila il Comune di Aulla in collaborazione con la parrocchia di Albiano Magra, la Pro Loco "Viviamo Albiano", la Filarmonica Albianese e l'attività storica Gianfranco Moretti.Questa importante riqualificazione ha visto, a partire dal novembre scorso, non solo il restauro del campanile della chiesa di San Martino Vescovo, ma anche la completa ripavimentazione di via Federico Giannetti, l'installazione di pannelli turistico-informativi e la valorizzazione delle attività commerciali storiche, arricchite dalla realizzazione di un museo di strumenti musicali nei locali della Filarmonica Albianese. Un borgo tornato al suo splendore, pronto ora a trasformarsi in un suggestivo e naturale palcoscenico per i brividi di Halloween.L'appuntamento dunque è per il 31 ottobre e 1° novembre con apertura del borgo dalle 19.00 e promette due serate ricche di spettacoli, animazioni e attrazioni per tutte le età.Dalle 17:30 sarà attivo il trenino del Golfo dei Poeti per collegare l'area parcheggi nella zona industriale con l'ingresso del paese, facilitando gli spostamenti dei visitatori. Sempre dalle 17:30 aprirà lo street food a cura di Toscana Street Food; in più, il 1° novembre il servizio sarà disponibile già dalle 11.00. Nei giardini della Croce Rossa saranno allestiti laboratori per bambini. La serata si anima alle 18.10 con la parata dei "Guardiani del borgo", che darà un inquietante benvenuto ai presenti. Alle 18.30 e alle 20.00 spazio a Vincenzo Secchi, il "mago delle bolle", con due spettacoli speciali (uno nel giardino della Croce Rossa). La danza aerea e gli spettacoli con il fuoco di KKilib si susseguiranno alle 20.30, 21.30 e 22.30 in piazza del centro storico. E poi un susseguirsi di attrazioni dalle 19.00 con l'apertura del borgo e del Tunnel dei Sospiri (vietato ai minori di 14 anni), Virtual Reality per grandi e piccini presso i locali della scuola di danza Tap Dancing. La Mistery Horror Box e le note macabre del violinista Claudio Galazzo saranno parte del percorso sensoriale e musicale. Nei giardini della CRI Croce Rossa sarà allestita un'area dedicata ai laboratori per bambini.Alle 22.30 prende il via l'Halloween Village Party: il 31 ottobre la musica sarà affidata a Radio Nostalgia con Andrea Secci, Luca Giorgi e Fabio R.; il 1° novembre Dj set di Manu The Beat e Fabry B. Il gran finale è previsto a mezzanotte, con lo spettacolo di chiusura "ai piedi del nostro amato borgo dove un giorno tutto cominciò".Numerose le associazioni e realtà coinvolte nell'iniziativa: la scuola di danza TDS Tap Dancing School, i Falconieri del Gran Ducato di Toscana, gli Astrofili IRAS con l'installazione "Cosmic Monster — dalla luna ai mannari", oltre ai bar del borgo (il Gostbar in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa e Angolo66 in piazza del centro storico).Gli organizzatori assicurano misure per la sicurezza dei visitatori e invitano famiglie e appassionati a partecipare per due serate di brividi, musica e magia.
Halloween Village ad Aulla raddoppia gli spazi: due serate di spettacoli, brividi e divertimento
Scritto da Redazione
Aulla
29 Ottobre 2025
Visite: 95









