È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì 20 agosto, hanno riversato importanti quantità di acqua sul territorio del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Le zone più colpite sono state quelle sulla costa a nord di Viareggio. Il dato più importante è stato registrato a Pietrasanta, con oltre 100 millimetri di pioggia. In due eventi distinti, separati da oltre un'ora di tregua, operai e tecnici del Consorzio si sono attivati sin dalle prime ore per gestire la situazione e per limitare al minimo criticità sui corsi d'acqua e disagi per i cittadini. Nella zona di Viareggio Nord è stato monitorato con particolare attenzione il Fiumetto assieme a fossi e canali del reticolo più vicino. I canali stanno ricevendo bene la quantità di acqua caduta anche se comunque i terreni hanno bisogno di tempo per drenare le grandi quantità di acqua cadute in poco tempo. A Massa Carrara, Fossa Maestra e Brugiano scaricano normalmente in mare mentre sul Magliano sono state chiuse le paratoie e attivate le idrovore per agevolare lo scolo. A ogni modo, l'assenza di alta marea per ora consente ai corsi d'acqua di scaricare normalmente. Si aspetta un ultimo passaggio del fronte temporalesco entro la mezzanotte: uomini e mezzi del Consorzio restano al lavoro per monitorare la situazione su tutto il territorio.
Dieci centimetri di pioggia nei temporali del 20 agosto: monitorati dal Consorzio di Bonifica tutti corsi d'acqua
Scritto da Redazione
Cronaca
21 Agosto 2025
Visite: 62
- Galleria: