Anno XI 
Mercoledì 2 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
24 Marzo 2025

Visite: 447

Arrivano dal dottor  Alberto Rutili Presidente Sezione Provinciale di Massa e Carrara ISDE (Medici per l’Ambiente), dal dottor Severino Filippi vicepresidente e dal dottor  Fabio Costantino Scirocco segretario forti obiezioni al testo della delibera regionale relativa ai trattamenti sanitari per le persone residenti in zone SIN: “ Come Sezione Provinciale ISDE (Medici per l’Ambiente) di Massa e Carrara, seguiamo con molto interesse le iniziative riguardo la zona SIN che insiste nei comuni di Massa e Carrara. Abbiamo quindi salutato con soddisfazione la presentazione della delibera su Popolazioni Sin e Screening, pur ritenendola come un’edizione ridotta piuttosto deficitaria della Delibera RT 1520/19 che non ci sembra abbia mai avuto applicazione.  Dalla lettura di tale si apprendono azioni da svolgere da parte di molti Enti, con cronoprogrammi da rispettare. Da settembre 2024 non sono ci state comunicazioni da parte della ASLNO. Il 16 marzo è stata resa pubblica l’ approvazione da parte del direttore generale ASLNO della deliberazione 270 del 12/03/2025 che stabilisce una ripartizione dei fondi della delibera 1018/24, destinando 400 mila euro ai MMG delle AFT di Massa e Carrara perché effettuino uno screening sulla popolazione dei due comuni. Il compito dei MMG è quello di eseguire il progetto (A. percorso di sensibilizzazione dei pazienti alla partecipazione agli screening LEA, allo screening per la ricerca del k precoce del polmone e per la diagnosi anticipata di Parkinson; B. predisposizione e implementazione di PDTA finalizzati alla presa in carico attiva di pazienti a rischio per le patologie croniche tipiche) per Valutare la popolazione a rischio in carico ai medici di medicina generale mediante protocolli informatizzati (media stato di espletamento ≥ 50 per cento). Ci permettiamo di esprimere alcune perplessità su molti aspetti che riguardano la realizzazione di questa delibera. Prima di tutto la comunicazione e la partecipazione dei cittadini risulta completamente assente, per cui  auspichiamo sia inserita tra le attività del progetto. Manca il coinvolgimento del territorio con le molte associazioni che seguono le vicende del SIN e i suoi risvolti sulla salute pubblica. Come già espresso pubblicamente, non è comprensibile quanto riportato nell’Allegato A Delibera 1018 riguardo a utilizzo di medici liberi professionisti. Sono note le difficoltà dei MMG nel loro lavoro routinario e vorremmo spiegazioni sul programma informatico che dovrebbero utilizzare, di quali mezzi diagnosti potranno disporre e su quali percorsi potranno contare per gli approfondimenti diagnostici dei loro pazienti. Dalla stampa abbiamo appreso che avranno un compito assai impegnativo, come riferito dal referente del progetto per la medicina generale. Come ISDE ci auguriamo che i MMG possano avere tutto il sostegno e collaborazione da parte della ASL. Questa delibera ha un programma di due anni. Quale sarà il destino dei pazienti individuati in questi screening alla scadenza di questo periodo? Le patologie croniche non possono avere un trattamento a tempo. Sempre sulla stampa si parla anche di un trattamento Pdt, al quale avviare pazienti con patologie cutanee di vario tipo, di cui nella delibera non vediamo traccia e del quale chiediamo informazioni, se cioè fa parte delle azioni di screening e prevenzione per le popolazioni SIN, oppure, come in allegato A, sia parte di: Acquisto di prestazioni da privati per esecuzione prestazioni su pdta dermatologico. Come riportato nell’Allegato della 1018, il CNR dovrebbe svolgere: Studio di coorte residenziale retrospettivo – SIN Massa-Carrara - Valutazione del rischio sanitario associato ad esposizione ad inquinamento atmosferico e delle acque.  A nostro parere sarebbe molto più utile una indagine sulla popolazione generale come quella proposta per le scuole  biomonitoraggio ambientale e umano attraverso sensori a basso costo e misurazioni biologiche. Ci permettiamo inoltre di suggerire alcune misure concrete che potrebbero stimolare e facilitare la partecipazione della popolazione agli screening, come l’abolizione dei ticket per esami clinici e diagnostici nelle persone più giovani rispetto a quelle dei LEA, e l’informazione capillare con l’aiuto delle Associazioni del Territorio. In conclusione la nostra associazione esprime profonda preoccupazione per la situazione sanitaria della popolazione dei comuni di Massa e Carrara, tuttora sottoposta ai veleni presenti in falda e anche nei terreni SIN come dimostrato da esami effettuati da SOGESID e ARPAT in passato, e di cui si richiede la disponibilità pubblica. Situazione che in decenni non ha visto iniziare seri percorsi di bonifica delle area SIN, della falda sottostante e di altre zone inquinate adiacenti, rendendo di fatto questo un “territorio ostile” come definito dal Presidente dell’Ordine dei Medici Provinciale. Chiediamo quindi un chiarimento e assicurazioni su quello che sta succedendo, oltreché sui percorsi discussi in sede ASLNO e sul futuro post Delibera 1018 per i pazienti e per tutta la popolazione”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Il comune di Carrara ricorda che, in occasione della festa della festività del patrono San Ceccardo, lunedì 16…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie