Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 12 Febbraio 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Febbraio 2025

Visite: 48

Il 12 febbraio si celebra nel mondo la giornata internazionale del Darwin Day, dedicata allo scienziato che ha cambiato le prospettive scientifiche, tecniche e culturali sulla natura e gli animali. L'occasione migliore per riflettere, oggi, sulle sfide da affrontare per proteggere la vita e la biodiversità, alla luce dell'emergenza climatica in atto."Dobbiamo decidere da che parte stare – sottolinea il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini-  perché da quello che faremo a tutti i livelli, partendo dal nostro territorio, dipende il nostro futuro. Non possiamo continuare a mettere in pericolo la biodiversità: dobbiamo prendere strade alternative a quelle seguite finora, siamo obbligati a cambiare e ad adattarci, a 'evolverci' appunto ma come comunità, il che sottintende una rivoluzione culturale e sociale che parte da ciascuno di noi per proteggere gli ecosistemi assieme agli effetti benefici che hanno sulla natura e sulla qualità stessa della nostra vita". Ciascuno può fare una 'piccola' parte e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord da diversi anni è impegnato in questa direzione con azioni specifiche per la tutela della biodiversità nei corsi d'acqua, nell'ambito della missione principale che resta la riduzione del rischio idraulico: "Grazie alla collaborazione tecnica e scientifica di biologi, gli uffici elaborano per i corsi d'acqua dei piani di manutenzione gentile – precisa Sodini -, rispettosa degli ecosistemi fluviali e degli habitat naturali attraverso interventi mirati che mantengono fasce di vegetazione ripariale lungo l'alveo. Abbiamo inoltre avviato un progetto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa intitolato 'Argini fioriti - Wildflowers' che si pone l'ambizioso obiettivo di sfruttare le infinite possibilità della natura per rinforzare gli argini, ridurre il rischio idraulico, tutelare la biodiversità e abbattere i costi di manutenzione.  La vegetazione lungo argini e sponde garantisce infatti anche una migliore tenuta del terreno – conclude il presidente -, lo protegge dall'erosione, riduce il rischio idrogeologico e idraulico oltre a tutelare la preziosa biodiversità che arricchisce i corsi d'acqua. Fiumi più vivi, sicuri e belli per le nostre comunità". 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 "L'arrivo dei rinforzi per l'arma dei Carabinieri nella nostra provincia, testimonia l'impegno del governo sul fronte della sicurezza…

La circolazione veicolare è interrotta lungo la Sp 56 di Giucano, nel comune di Fosdinovo, all'altezza del…

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in provincia di Massa Carrara laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si è conclusa la procedura per l'affidamento dei lavori di sistemazione di una frana in scarpata all'altezza…

Il vicesindaco e assessore con delega alla Disabilità Roberta Crudeli, la consulta delle Persone con disabilità e tutte…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

"Esprimo grande soddisfazione per l'esito del congresso provinciale della Lega, tenutosi ieri in un clima di partecipazione, entusiasmo…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta, esclusi i mezzi di soccorso in stato d'emergenza, all'altezza del chilometro 8,150…

La circolazione veicolare è interrotta all'altezza dl chilometro 7,100 lungo la Sp 23 di Tresana da oggi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie