Venerdì 7 febbraio Erp di Massa Carrara, in collaborazione con la Cooperativa Intrecci e con il supporto del comune di Massa, avvierà in modo sperimentale un nuovo percorso innovativo per la cura del benessere abitativo degli inquilini Erp di fabbricati di via Manara Valgimigli nel quartiere di Romagnano. L’iniziativa, che andrà avanti nei prossimi mesi, promossa dall’ente di edilizia residenziale pubblica nell’ambito delle attività del proprio Ufficio Welfare Abitativo e Convivenza Sociale, è stata presentata lunedì sera nel corso di un incontro svoltosi nella sede dell’Associazione Ada a Romagnano. Sono intervenuti per Erp Paolo Bechi, direttore generale, Gilda Fialdini, responsabile dell’Ufficio Welfare Abitativo e Convivenza Sociale, Piera Sapio, responsabile dell’area amministrativa, l’assessore comunale alle politiche sociali Francesco Mangiaracina, tre rappresentanti della Cooperativa Intrecci, fra cui Daniel Martini, e fra gli altri numerosi inquilini delle case popolari di Romagnano. Si tratta di un servizio di ascolto, di incontro e relazione aperto ai residenti dei tre complessi di Via Valgimigli, che verrà svolto dagli operatori della Cooperativa Intrecci in una sala comune di un fabbricato, ristrutturata e messa a disposizione delle famiglie. La scelta della localizzazione per l’avvio della procedura, Via Valgimigli appunto, deriva dal fatto che i fabbricati in questione costituiscono una parte importante del quartiere di Romagnano dove vcvono più di 75 famiglie e dove, nel corso degli anni, si è concentrato un grande ricambio generazionale e culturale che ha innescato, talvolta, meccanismi di problematica sociale e, non proprio sporadicamente, ha condotto alla nascita di aspetti di conflittualità.
L’attività degli operatori della Cooperativa Intrecci, coadiuvati da quelli dell’azienda Erp, sarà quella di incontrare e fare incontrare le persone, conoscere e fare conoscere gli abitanti tra loro per provare a costruire e rafforzare buone relazioni di vicinato sempre in un’ottica di intensificazione dell’attività di prevenzione dell’emarginazione degli utenti appartenenti alle fasce più deboli e per evitare situazioni di contrasto all’interno dei singoli fabbricati. Con una frequenza di due giorni alla settimana gli operatori saranno presenti nel fabbricato per stabilire un rapporto con tutti gli inquilini, per ascoltarli e aiutarli, secondo percorsi conciliativi, a trovare soluzioni ai problemi, promuovendo in contemporanea un senso di appartenenza alla comunità. A supporto delle attività di tutoraggio, l’ufficio Welfare e convivenza sociale di Erp Massa Carrara collaborerà attivamente con i Servizi Sociali territoriali e i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio, nell’ottica dello sviluppo di una rete di mutua informazione e collaborazione .