Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Novembre 2025

Visite: 121

Una città più verde, una città più bella, una città più a misura d'uomo. Stamani in largo Alpini Alpi Apuane, a Marina di Carrara, si è tenuta la cerimonia per la messa a dimora di 35 nuovi alberi donati dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord al Comune di Carrara. Si tratta di esemplari di cercis siliquastrum, meglio conosciuti come alberi di Giuda, di cui 18 sono stati piantati in largo Alpini Alpi Apuane, mentre i restanti 17 nel vicino giardino comunale tra via Lunense e via Muttini. Queste piante rappresentano la prima tranche di un progetto più ampio che coinvolge i due enti sulla base di un protocollo d'intesa sottoscritto nei mesi scorsi e che prevederà nelle prossime settimane la piantumazione di altre 48 essenze all'interno dei giardini degli asili nido comunali.Con il progetto 'Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba' il Consorzio di Bonifica si fa carico di distribuire nuove piante mentre il Comune si assume, grazie anche al fondamentale supporto di Nausicaa, la responsabilità della piantumazione e delle operazioni necessarie per garantire il regolare sviluppo e il mantenimento degli alberi."Ringrazio il Consorzio di Bonifica per averci donato queste piante e Nausicaa che si è occupata della loro messa a dimora – dice la sindaca Serena Arrighi -. Piantare un albero è un'azione semplice, ma allo stesso tempo ha un grandissimo significato perché contribuisce al miglioramento della qualità dell'aria, a promuovere la biodiversità del territorio e a renderlo più bello"."Con la cerimonia di piantumazione delle prime essenze a Carrara, diamo forma concreta a un progetto che unisce bellezza, sostenibilità e sicurezza idraulica - dichiara il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini -. 'Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba' non è solo un gesto simbolico: è un investimento nel futuro del territorio. Le piante che consegniamo svolgono un ruolo fondamentale nella tutela ambientale e nella riduzione del rischio idraulico. Le loro radici rinsaldano i terreni, contrastando l'erosione; le chiome rallentano il tempo di corrivazione durante le piogge intense, contribuendo a contenere le piene; e la loro capacità di trattenere l'acqua e restituire ossigeno migliora la qualità dell'aria e del suolo".Nel 2025, il progetto del Consorzio ha permesso di donare oltre 2.623 piante ed essenze a 30 Comuni, alle scuole e per progetti interni, confermando l'impegno per un territorio più verde, più sicuro e più consapevole. "È fondamentale che le comunità partecipino attivamente a questa visione — conclude Sodini — perché solo insieme possiamo affrontare le sfide del cambiamento climatico e costruire paesaggi resilienti, capaci di proteggere e accogliere"."Con questa messa a dimora andiamo a riqualificare l'intera area di largo Alpini Alpi Apuane e il vicino giardino di via Lunense, si tratta tuttavia solo del primo intervento che andremo a realizzare grazie al contributo del Consorzio di Bonifica – aggiunge l'assessore ai Lavori pubblici Elena Guadagni -. Ci sono già state donate altre 48 piante tra corbezzolo, lavanda, menta, rosmarino, salvia ed erica che nelle prossime settimane andremo a piantare in vari giardini degli asili nido comunali a partire da quello de 'Le Mimose' di Avenza". "Da diversi mesi ormai grazie all'intervento di Nausicaa è cominciata una importante operazione di rinfoltimento del nostro patrimonio arboreo – ricorda l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi -. Proprio a Marina di Carrara si sono da poco conclusi i lavori per la messa a dimora di 74 nuove palme in viale Colombo, viale Vespucci e piazza Taliercio, mentre è imminente la partenza di altri interventi interamente dedicata a viale XX Settembre dove saranno piantati 126 nuovi alberi.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Il comune di Carrara informa che è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per…

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie