Dal palco del Festival della Cappucciniana sono stati annunciati i finalisti del premio letterario Sandomenichino, giunto alla 66esima edizione. Una conferenza insolita, inserita all’interno di un reading poetico dedicato allo scrittore e poeta Pier Paolo Pasolini nel 50esimo della sua morte. Ha introdotto Gaia Greco e si sono susseguiti gli interventi di Giacomo Bugliani presidente Premio Sandomenichino e consigliere Regione Toscana, della professoressa Marina Pratici, vice presidente di giuria del premio, professoressa Rosaria Bonotti componente di giuria e direttrice artistica del premio. Ricordati anche Alessandro Quasimodo, presidente di giuria del premio, oggi presidente onorario, e del prof. Franco Pedrinzani,presidente onorario, recentemente scomparsi. Tanti gli ospiti che hanno dato un contributo alla memoria di Pasolini, tra cui Patrice Avella, presidente della Giuria del Premio Internazionale "Omaggio a Pasolini”. Si sono succeduti sul palco: Lorenzo Masi, Egizia Malatesta, Gianfranco Bontempi, Elisabetta Agresti, Matteo Nerbi, Rita Bonini, Roberta Pisani, Stefano Carloni, Angela Maria Fruzzetti, Mariagiovanna Guerra, Antonio Crudeli, Barbara Molinari, Edoardo Sisti, Dino Eschini. Hanno portato il loro contributo artistico musicale Marco Alberti e la performance Sara Chiara Strenta. “Quest’anno il premio Sandomenichino ha superato ogni record in termini di partecipazione – ha detto con orgoglio il presidente Bugliani - . Sono circa 930 i concorrenti nelle varie sezioni in gara, un numero fino ad oggi mai raggiunto. Devo un sincero ringraziamento a tutta la squadra del consiglio direttivo che, durante tutto l’anno, lavora per questo risultato. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalla giuria di qualità che anche quest’anno ha dimostrato di saper orientare le scelte in modo differenziato, equilibrato e capace di recepire istanze innovative che emergono dal panorama culturale a livello nazionale. Quest’anno ci sono le cinquine dei finalisti e quindi la cerimonia di premiazione sarà anche un momento per scoprire la graduatoria finale. Un’occasione per assistere non solo a una cerimonia di premiazione ma anche di crescita dal punto di vista culturale”. La cerimonia premiativa si terrà il 27 settembre 2025 nel prestigioso teatro Guglielmi di Massa. Un ringraziamento a La Cappucciniana.