Prosegue con successo e prestigio la rassegna culturale “Biblioteca Fuori Porta”, promossa dall’Amministrazione comunale di Massa. Giovedì 28 agosto, alle ore 21,30, il suggestivo giardino di Villa Cuturi a Marina di Massa ospiterà Paolo Asti, autore del romanzo d’esordio Aqua / Ventuno giorni con l’acqua alla gola (Sagep Editori), presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino e poi a Roma, Genova, La Spezia, Sarzana. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Massa Francesco Persiani, sarà Federica Pucci a dialogare con l’autore. Ha scritto nella sua prefazione Francesco Maria Del Vigo vice direttore de Il Giornale: Aqua è un romanzo agile e avvincente che intreccia, con notevole sapienza, i fili della fiction e dell’immaginazione con quelli della storia del nostro Paese. Una storia che in taluni casi tocca così fortemente i tasti della narrazione romanzesca, da intrecciarsi perfettamente con i personaggi creati dalla penna di Paolo Asti. Il risultato di questo lavoro di tessitura tra due diverse realtà è un tappeto narrativo convincente e sorprendente in cui tutto è talmente verosimile da sembrare vero. Con un linguaggio incalzante, ritmato, sincopato come il jazz newyorchese che tanto ama, Asti racconta una storia in bilico tra l’amore e il mistero, il tutto insaporito da quegli elementi di spy story che conferiscono un incredibile sapore internazionale a tutti gli accadimenti: Roma, Milano, New York, Rio de Janeiro, Singapore, calici di champagne, scarpe bagnate, smoking, compagni di mille serate in ogni angolo del mondo, lettere anonime , passaporti onusti di visti e ricordi e avventure, dalla Magliana al Mandarine Hotel, Papi, politici, boss mafiosi e delinquenti comuni. E una donna, tanto affascinante quanto misteriosa. Ogni cosa si confonde, si mescola, ma tutto torna e funziona nella trama del romanzo d’esordio di Asti. Attorno a un sapiente mix di nozioni che conosciamo – storie con la s maiuscola o minuscola che hanno fatto da quinta alle nostre esistenze –, danzano una serie di intuizioni e invenzioni narrative che animano il racconto, tenendo il lettore incollato fino all’ultima pagina. Aqua a tratti scorre al ritmo di musica, in altri come la pellicola di un film d’azione che non risparmia colpi di scena. Ma c’è anche tanto amore per l’arte. Infatti, nel libro di Paolo Asti – agitatore culturale, divulgatore, grande esperto d’arte, giornalista, imprenditore e scrittore – confluisce una miscellanea di tutte le sue passioni. A partire dall’ultima, riuscitissima esperienza: la scrittura. Mentre SilviaVaccarezza volto noto del TG2 ha scritto nella sua postfazione: “Ci sono storie che non si lasciano racchiudere in un solo genere, e romanzi che riescono a restituire la complessità dell’esperienza umana. La trama, dalla leggerezza iniziale si trasforma in tensione, il ritmo si fa sempre più serrato, ora dopo ora, si fa sempre più serrato fino a raggiungere un crescendo quasi parossistico. Aqua si legge tutto d’un fiato e nulla è come sembra, ogni personaggio, anche il più defilato, apparentemente innocuo, riserva sorprese come il protagonista Rocco Chigi. Aqua si è aggiudicato nei giorni scorsi il Premio Speciale Porto Venere Golfo dei Poeti Lord Byron per la narrativa edita.
Biblioteca Fuori porta: a Villa Cuturi Marina di Massa arriva Paolo Asti il 28 agosto
Scritto da Redazione
Cultura
27 Agosto 2025
Visite: 84