Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 13 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Ottobre 2025

Visite: 53

Venerdì 17 ottobre alle 18 al mudaC inaugurerà la mostra 'Carraralab 2025. Progettare le infrastrutture culturali per la città'. Nelle sale del museo di via Canal del Rio fino al prossimo 31 ottobre saranno esposti gli elaborati degli studenti del corso di laurea magistrale in Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano che in questi mesi hanno provato a immaginare una nuova vita per tre edifici simbolo del centro storico: l'asilo Garibaldi, la Saffi e palazzo Rosso. "Le idee e le energie di queste ragazze e questi ragazzi sono uno stimolo per tutti noi – dice il sindaco di Carrara Serena Arrighi - Ripensare la nostra città, i suoi spazi e le sue funzioni è molto più di un esercizio di stile, è una necessità che ci coinvolge tutti, grazie quindi a tutti gli studenti per questi splendidi elaborati, a Massimiliano Nocchi e a tutti i professori e i tutor che li hanno seguiti".

I progetti sono stati sviluppati per il Laboratorio di architettura degli interni condotto dai docenti Massimiliano Nocchi e Gianfranco Orsenigo con la collaborazione dei tutor Anna Maria CavazzutiLaura Claudia TedeschiDaniele Panni che per il secondo anno consecutivo hanno scelto di concentrarsi sul centro storico di Carrara. "Tema di indagine progettuale sono i luoghi della cultura, che rappresentano per i quartieri delle nostre città degli spazi condivisi per la comunità, delle infrastrutture funzionali e dei presidi urbani – spiegano i docenti -. Il laboratorio pone particolare attenzione al recupero del patrimonio architettonico esistente, sperimentando la progettazione di spazi complessi e multifunzionali per la cultura e per il vivere sociale. Il corso affronta il progetto di architettura dal punto di vista degli interni e si propone di educare ai valori di accoglienza nell'ambito dello spazio aperto e dell'ambiente costruito. Anche per questa seconda edizione l'esercitazione progettuale si è confrontata con il contesto urbano di Carrara per proporre la costruzione di una nuova visione per il centro storico, facendo interagire tra loro le risorse spaziali, le politiche culturali e gli attori in un processo di rigenerazione urbana. Nove i gruppi di studenti, tre i luoghi da mettere a sistema: l'asilo Garibaldi, scuole Saffi, palazzo Rosso. Il primo passo è stato quindi Pil sopralluogo a Carrara e un questionario rivolto ai cittadini per una migliore comprensione delle necessità della città, quindi il laboratorio è stato accompagnato da un programma di talk che hanno approfondito i temi della rigenerazione urbana, tra cui l'incontro con Gea Dazzi assessora alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Carrara e Moreno Lorenzini assessore all'Ambiente, Transizione ecologica e progetti speciali. Sono inoltre intervenuti: Francesco Infussi, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, Elena Acerbi di DumBO e Federica Forti".

In mostra il risultato progettuale degli studenti che, con l'assistenza di docenti e tutor, hanno lavorato suggerendo spunti di riflessione per nuovi spazi urbani. I progetti sono stati redatti dagli studenti e dalle studentesse: Alessio Aleksov, Alessia Alicka, Giada Avesani, Francesca Belotti, Michelangelo Benussi, Riccardo Capra, Carola Chieco, Camilla Coletti, Matilde Escribá, Helene Ferreux Salömé, Gabriele Fornari, Cristina Galindo, Riccardo Gallo, Giovanni Gemelli, Alessandro Greco, Sara Guffanti, Lucia Guglielmi, Giovanni La Rocca, Rossella Lardi', Marie Levert, Camilla Maraggi, Alessandro Massaro, Lucrezia Merlone, Margherita Mischi, Lina Neffati, Martina Paolucci, Angela Pedretti, Letizia Perotta, Luca Pozzobon, Camilla Rava, Francesca Rizzo, Tiziano Elia Salaris, Lara Schrauwen, Sara Ussi, Chiara Verpelli, Dalila Zanotti.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Il Consiglio comunale di Carrara si riunirà in adunanza ordinaria in Comune martedì 14 ottobre, alle…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del km 1 lungo la Strada Provinciale 41 di…

La sala Cinema-Teatro dei Servi, gestita da Apuania Cineservice con una programmazione dedicata ai film d'autore, inaugura…

Spazio disponibilie

Si conosceranno sabato 11 ottobre i nomi dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia Religiosa…

La Strada Provinciale 42 del Cirone, nel comune di Pontremoli, è interessata da una modifica…

Spazio disponibilie

È una presenza davvero singolare quella di Adolf Fredrick Munck a Massa. Perché un nobile…

Per eseguire lavori di ripristino del manto stradale per conto di Gaia Spa, adottando tutti i provvedimenti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie