Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Novembre 2025

Visite: 54

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  istituita  dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per  sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della non violenza e del rispetto delle donne. Sono passati anni, ma il tema purtroppo resta quanto mai attuale e il comune di Carrara, assieme alla Commissione Progetto donna Centro per le pari opportunità, hanno voluto mettere in atto iniziative volte ad aumentare il livello di consapevolezza sul ciclo della violenza e sui vari tipi di violenza molti dei quali sconosciuti e sottovalutati. La sottostima della violenza di genere è legata spesso alla difficoltà nel riconoscere le forme non fisiche tra le quali possono essere elencate la violenza psicologica e quella economica.'Ringrazio per il prezioso lavoro svolto la Commissione Progetto donna Centro per le pari opportunità del comune di Carrara - dichiara il vice sindaco e assessore alle pari opportunità Roberta Crudeli -, commissione che per diversi anni è stata l'unica in tutta la Provincia ed è impegnata assieme al Centro Antiviolenza Donna chiama Donnain un lavoro capillare sul territorio a difesa delle donne vittime di ogni tipo di violenza, da quella fisica a quella psicologica ed economica. Siamo riusciti a creare una rete che funziona e che aiuta le donne a non sentirsi sole, ma è necessario realizzare adesso un vero cambio di passo e per questo è importante insegnare nelle scuole alle nuove generazioni il rispetto verso gli altri e l'educazione all'affettività per far crescere giovani consapevoli"."Ringrazio la commissione per il grande lavoro svolto sul tema della violenza di genere di tipo economico, tema scelto quest'anno dalla commissione stessa, anche su mia proposta, per ricordare la giornata Internazionale contro la violenza di genere del 25 Novembre – dice Brunella Vatteroni, consigliera della commissione Pari opportunità -. Un aspetto quello economico troppo spesso sottovalutato, che invece emerge come dato chiaro attraverso le consulenze dei centri specializzati a cui si rivolgono le vittime degli abusi. Fa riflettere il fatto che ancora oggi nel 2025, dopo tante battaglie fatte per l'affermazione dei diritti delle donne, si possa essere controllate e private della propria indipendenza economica. Noi come commissione Pari Opportunità abbiamo deciso di parlarne in un convegno e non solo dando il nostro contributo per cercare di tenere alta l'attenzione su un tema così importante".Sul tema della violenza economica, venerdì 21 novembre alle 16 nella sala di rappresentanza di palazzo Civico, è in programma un incontro dal titolo 'L'educazione finanziaria come contrasto alla violenza di genere'. Dopo i saluti del sindaco Serena Arrighi e della vice sindaca e assessore alle pari opportunità Roberta Crudeli, gli interventi di Barbara Dell'amico che parlerà di empowerment economico come strumento di contrasto alla violenza di genere, poi di Arianna Menconi che illustrerà le  possibili conseguenze che derivano dalla mancanza di educazione finanziaria. Antonella Piccini parlerà appunto di scuola e educazione finanziaria per costruire una gioventù consapevole, mentre Bruna Massa spiegherà il progetto di educazione finanziaria nelle scuole promosso dalla CPO. Le conclusioni saranno affidate a Francesca Menconi   presidente della Commissione Pati opportunità del Comune. Modera il dibattito Laura Menconi. L'incontro è aperto a tutte e a tutti.La Commissione Pari opportunità del Comune ha inoltre promosso la campagna di sensibilizzazione #nonèamore e #èviolenza, per mezzo dell'affissione di cartellonistica con le frasi che le donne vittime di violenza si sentono ripetere quotidianamente: "Stai zitta! Non capisci niente" e "Se mi lasci ti uccido",  oppure con  riferimenti a certi comportamenti che devono essere letti come campanelli di allarme di una relazione disfunzionale.  Per la rappresentazione del ciclo della violenza sono state coinvolte le classi del liceo artistico Artemisia Gentileschi di Carrara coordinati dalla Professoressa Doriana Guadalaxara."I manifesti verranno affissi in via VII Luglio, data simbolica per la città a ricordo della rivolta delle donne carrarine. Purtroppo la violenza di genere e la volontà di controllo è molto diffusa anche tra i giovanissimi – sottolinea Francesca Menconi, presidentessa CP0 - e per questo la Commissione sta portando avanti anche nelle scuole un lavoro sull'importanza dell'educazione finanziaria tra le donne, nella convinzione che l'indipendenza economica sia fondamentale per uscire dalla violenza ed essere libere: sono sempre di più le donne giovani che si rivolgono ai centri antiviolenza ed è quindi fondamentale far conoscere alla gioventù quelli che sono i campanelli dall'allarme per non incorrere in una relazione disfunzionale"."C'è la necessità – dichiara la presidente della CPO Alina Gjika - di scuotere tutti gli animi affinché chi si accorge di comportamenti anomali in famiglia o tra amici prenda coscienza e si attivi per denunciare, ricordando il grave problema degli orfani nelle situazioni dove esiste la violenza".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Il comune di Carrara informa che è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per…

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Spazio disponibilie

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie