Il cuore di Carrara in queste settimane si sta preparando a ospitare le numerose persone che prenderanno parte alla XX edizione del festival con-vivere dall'11 al 14 settembre. Nelle strade e piazze del centro storico arriveranno tanti protagonisti della cultura e della filosofia, artisti, giornalisti ma soprattutto visitatori, cittadini, turisti e curiosi pronti a vivere il centro storico in tanti modi diversi.E Carrara saprà rispondere come sempre alla sfida nel migliore dei modi, riuscendo a superare anche il puzzle dei parcheggi e dei tanti cantieri aperti che promettono di rendere il centro storico ancora più bello e accogliente nei prossimi anni.Nei mesi scorsi, Fondazione Cassa di risparmio di Carrara, assieme alla società strumentale Fondazione Progetti e il Comune di Carrara hanno lavorato fianco a fianco per risolvere il rebus degli spazi arrivando poi a una soluzione condivisa che, prima di tutto, ha dato risposte al tema degli spazi: oltre alle classiche sedi per gli eventi, come ad esempio Palazzo Binelli e Accademia di Belle Arti, per questa edizione il palco delle conferenze tornerà in Corso Rosselli e la sede principale sarà la splendida cornice di Piazza Alberica. Ma c'è un'altra novità importante da comunicare a tutti coloro che vorranno prendere parte al festival con-vivere. I cantieri aperti, infatti, hanno ridotto anche il numero di parcheggi disponibili. La soluzione individuata è quella della navetta gratuita che in tutti i giorni del festival farà il servizio di spola da Piazza Lodovici a Piazza 2 Giugno, a partire dalle ore 19.30 fino alla mezzanotte e mezza. Sarà inoltre disponibile gratuitamente il parcheggio sotterraneo dell'area ex Montecatini fino alle 01.00.
Ricordiamo, inoltre, che per tutte le informazioni turistiche e ospitalità è possibile rivolgersi all' Ufficio Informazioni Turistiche Carrara in Piazza 2 Giugno, aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30, telefono 335 8343272.
Se si parla di ospitalità, non si può poi dimenticare la Caccia ai Tesori di Carrara che coinvolge ristoranti, bar, trattorie e tutti i locali che hanno aderito all'iniziativa nel centro storico. Nei giorni della manifestazione, ciascuno di loro proporrà un piatto in più nel menu, pensato apposta per il festival e realizzato con i prodotti del territorio. Inoltre, all'interno sarà possibile ritirare il cartoncino con gli indovinelli e il depliant le istruzioni per partecipare alla Caccia ai Tesori: in palio i gadget del festival. L'elenco dei locali che aderiscono sul sito del festival oppure all'interno dell'opuscolo con il programma completo.
Le conferenze itineranti
Infine, una menzione a parte per le conferenze itineranti che saranno tante, alla scoperta per l'appunto degli angoli più interessanti di Carrara, sotto vari aspetti, dalla storia all'architettura, per tutti i gusti. Giovedì 11 partenza dall'Accademia di Belle Arti alle 21 con 'Una pluralità di voci. La città nelle sue trasformazioni' a cura di Davide Lambruschi, con Accademia Albericiana e ICS La vela di marmo Istituto Einaudi (IIS Barsanti). Venerdì 12 settembre, ore 18.30, ritrovo al mudaC per 'Dal Museo alla città', a cura di Corrado Lattanzi e Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara Onlus. Alle 21.30 all'Accademia di Belle Arti c'è 'Accademia: viaggio nella storia', a cura degli studenti della Scuola di Didattica dell'Arte con Gaetano Malandrino docente di didattica museale. Sabato 13, alle ore 17, ritrovo in piazza Alberica per 'Dalla città al Museo', a cura di Corrado Lattanzi e Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara Onlus, per una passeggiata verso il Museo Carmi dove si svolgerà la conferenza di Cristina Acidini. Alle 21 da Piazza Accademia parte la conferenza 'Donne, uomini e comunità. Politica e società a Carrara fra '500 e '900', a cura di Daniele Canali con letture a cura di LaAV Circolo di Massa. Domenica 14, alle ore 17, si parte dal sito archeologico di Fossacava per 'Un impero "al plurale". Greci, egiziani, galli... nelle cave di marmo" con Stefano Genovesi direttore Museo del Marmo e Sito archeologico di Fossacava (ingresso gratuito ma con prenotazione al 335 104 7436). Alle 18.30 da Piazza Accademia l'ultima conferenza itinerante: 'Le strade della Street Art', con Marco Cirillo Pedri a cura di Aps Oltre, una passeggiata tra muri, storie e colori nel cuore del centro storico di Carrara per ripercorrere gli ultimi 15 anni di arte e rigenerazione urbana della città.