Un gesto di grande valore sociale e civico ha segnato la mattinata di venerdì nel cuore del parco comunale Valgimigli di Romagnano: l'inaugurazione di due panchine speciali, donate dalla Cooperativa Sociale L'Abbraccio e Confcooperative Toscana Nord Comitato di Massa Carrara. Non semplici arredi urbani, ma veri e propri simboli di impegno e inclusione, posizionate in una composizione che ne esalta il significato.La scelta della collocazione e del giorno dell'inaugurazione non è casuale. La data è stata selezionata per porsi a cavallo tra il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e il 3 dicembre giornata internazionale delle persone con disabilità, amplificando così il messaggio di entrambe le ricorrenze.L'installazione di queste panchine speciali arriva a conclusione del progetto "SiCURAmente", promosso dal Comune di Massa e finanziato dalla Regione Toscana, il progetto mirava a migliorare la qualità della vita e la cura del quartiere di Romagnano. Le due panchine, realizzate con l'intento di lanciare un messaggio forte alla comunità, si distinguono per i loro colori accesi:La Panchina Rossa, simbolo ormai universalmente riconosciuto nella lotta contro la violenza di genere e il femminicidio. Un monito costante alla riflessione, al rispetto e alla necessità di dire "no" a ogni forma di abuso.La Panchina Celeste dedicata all'attenzione verso la disabilità e alla promozione di una società realmente inclusiva, capace di accogliere e valorizzare ogni individuo, superando le barriere, sia fisiche che culturali.Le panchine sono state disposte in un elegante semicerchio, quasi a formare un "Abbraccio" visivo. Al centro di questa composizione, il Comune di Massa ha piantumato un albero d'olivo, segno di pace e rispetto, donato da un’associazione locale."La nostra cooperativa abbraccia concretamente queste due grandi sfide sociali: la lotta alla violenza e l'impegno per l'inclusione," ha dichiarato il Presidente della Cooperativa, Massimiliano Buonocore.L'Abbraccio Cooperativa Sociale è da tempo un punto di riferimento per l'accoglienza e il supporto e gestisce strutture fondamentali, tra cui Comunità mamma/bambino. Nello specifico, ha attivato da circa un anno lo sportello “ASCOL-TIAMO-CI” (in via Eugenio Chiesa 22, 2° piano, Massa) che rappresenta un porto sicuro, fornendo ascolto e supporto qualificato essenziale per rompere il silenzio e offrire percorsi concreti di uscita dalla violenza.All'evento hanno partecipato gli Assessori del Comune di Massa, Francesco Mangiaracina e Monica Bertoneri, che hanno lodato il profondo significato civico dell'iniziativa, sottolineando l’unicità del messaggio di educare al rispetto e a dire no a qualsiasi forma di violenza di genere.Un invito ai residenti e a tutti coloro che si siederanno nel giardino è stato rivolto dalla Vicepresidente Silvia Tofanelli, Psicologa e Psicoterapeuta de L’Abbraccio:"Chiunque siederà su queste panchine sarà invitato non solo al riposo, ma anche a riflettere sui temi cruciali che esse rappresentano, trasformando questo luogo in un punto di memoria e di riflessione attiva."
Inaugurate a Romagnano le panchine simbolo di un “Abbraccio” visivo contro Violenza e Disabilità
Scritto da Redazione
Cultura
28 Novembre 2025
Visite: 27
- Galleria:









