Si è conclusa con successo la prima fase del Forum Internazionale di Giovani Scultori del Marmo a Carrara, IX edizione 2025 organizzato dal Club per l’Unesco “Carrara dei Marmi” e dal Comune di Carrara con la partecipazione della Federazione Europea e Nazionale dei Club per l’Unesco, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Consiglio d’Europa - Ufficio di Venezia.
La giuria presieduta dallo scultore Luciano Massari e composta dall’assessore alla cultura del Comune di Carrara, dai vertici della Federazione Nazionale ed Europea dei Club per l’Unesco, dal Direttore del Consiglio d’Europa - Ufficio di Venezia, dai docenti di materie artistiche attinente alla scultura del polo artistico “Liceo Artistico Gentileschi, Istituto d’Arte Palma, Istituto Professionale per il Marmo Tacca” e da esponenti del Consiglio Direttivo del Club provinciale ha attentamente esaminato le decine di candidature pervenute da tutto il mondo e ha selezionato i tre artisti che avranno l'opportunità di vivere un'esperienza artistica e formativa di alto livello a Carrara, fulcro mondiale della scultura.
Il lavoro della giuria, non è stato semplice. L'alto livello dei progetti presentati, che interpretavano in modi diversi e originali il tema di quest'anno, "Le voci dell'arte: i valori della sostenibilità, salute e pace," ha richiesto una valutazione meticolosa. I commissari hanno vagliato i bozzetti e i curricula degli artisti, considerando non solo la qualità tecnica e la coerenza con il tema del concorso, ma anche l'originalità della ricerca artistica e la capacità di innovare il linguaggio scultoreo.
I tre artisti selezionati sono:
* Arcadio Pierpaolo (2000) - con l'opera "Il canto del fiore";
* Ferrer Peraire Estela (1999) - con "Desatar";
* Gao Xingyuan (1992) - si presenta con "Gesto per la tavola della pace".
I giovani scultori selezionati si preparano ora per la fase finale del premio: la residenza artistica che si terrà a Carrara dall'8 settembre al 3 ottobre 2025. In questa fase, i giovani scultori avranno a disposizione materiali, strumenti e il supporto di maestri d'arte di eccellenza per trasformare i loro bozzetti in opere scultore in marmo bianco. Le loro creazioni prenderanno vita a diretto contatto con la tradizione e l'innovazione della lavorazione del marmo presso gli studi della Cooperativa Scultori di Carrara.
Il culmine del Forum sarà sabato 4 ottobre con la cerimonia di premiazione. In quell'occasione, la giuria proclamerà il vincitore assoluto del premio, che riceverà, oltre alla targa di riconoscimento, un premio in denaro, La realizzazione di questo importante concorso che quest’anno raggiunge la IX edizione è stato reso possibile grazie al generoso contributo del Comune di Carrara, della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, della Federazione Italiana Club per l’Unesco, dall’Associazione Amici dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, della MAG Broker di Assicurazione, del Rotary Club di Carrara e Massa, della Gino Cuturi srl, confermando ancora una volta il suo ruolo di principale piattaforma per i talenti emergenti nel campo della scultura marmorea, rafforzando il legame tra la città di Carrara, la sua tradizione nel marmo e il prestigioso circuito delle Città Creative UNESCO.