La Sala della Resistenza di Palazzo Ducale ha ospitato la XV^ edizione del Premio IusArteLibri – Il Ponte della Legalità: un appuntamento nazionale che intreccia giustizia, cultura e impegno civile. Organizzato dall’associazione culturale “La Rivincita”, con il patrocinio del comune di Massa e della Provincia di Massa-Carrara, l’evento ha richiamato istituzioni, giuristi, autori, artisti e cittadini in una giornata densa di significati. La cerimonia è stata introdotta dagli interventi istituzionali di Francesco Persiani, sindaco di Massa, del presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, del Colonnello Alessandro Dominici, Comandante Provinciale dei carabinieri di Massa Carrara e di Cosimo Ferri, ex sottosegretario alla giustizia e consigliere della Fondazione Città del Libro. Presenti anche la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole e il consigliere comunale Daniele Tarantino. La presidente dell’associazione “La rivincita”, Carmela Federico, membro della S.E.C. – Società Europea di Cultura e Ambasciatrice di Pace, titolo ricevuto alla Camera dei Deputati dall’Onorevole Souad Sbai, presidente di Acmid – Donna Onlus e del Centro Culturale Avenorrè, ha ribadito il valore della parola come veicolo di responsabilità collettiva, sottolineando come il Premio sia uno spazio di connessione tra pensiero giuridico, memoria storica e creatività. “L’edizione 2025 è stata dedicata alla straordinaria figura di Gisèle Halimi, avvocato e attivista francese, simbolo di impegno per i diritti civili e dell’autodeterminazione delle donne – ha spiegato Federico – Halimi ha saputo trasformare la professione legale in uno strumento rivoluzionario, capace di incidere sulle coscienze e sulla storia del diritto.”. Cuore della giornata è stata la presentazione degli autori vincitori della selezione 2025 del Premio IusArteLibri, i cui volumi sono poi stati proclamati vincitori del Premio Bancarella della Legalità: i magistrati Sebastiano Sorbello e Giorgio Orano, il giornalista RAI Emanuele Gagliardi, la scrittrice Domitilla Calamai, e l’avvocato Andrea Mitresi.Con le loro opere hanno esplorato, ognuno da una prospettiva diversa, il senso della giustizia, l’etica pubblica, la memoria e l’impegno civile. Presenti anche Francesco Greco e l’avvocato Monica Schipani, membri del Direttivo IusArteLibri, e la scrittrice Antonella Pagano, voce autorevole del panorama culturale contemporaneo. L’evento ha reso omaggio ad Antonella Sotira ideatrice del Premio e presidente dell’associazione “IusGustando & IusDisputando – Simposi Giuridici”, che ha saputo costruire, con rigore e visione, un percorso capace di unire diritto e cultura in un dialogo costante tra mente e società. A fare da cornice all’iniziativa, le opere degli artisti associati Anna Baldini, Ana Maria Broscaru e Matteo Arfanotti, che hanno arricchito l’evento con la loro potenza visiva. Le opere fanno parte del progetto “Inclusione si...cura. Nessun Pinocchio è escluso”, ideato dall’avvocato. Carmela Federico per “La Rivincita”, che presiede in qualità di fondatrice e presidente e successivamente, presentato anche al Castello del Piagnaro di Pontremoli, nell’ambito di Pontremoli in Arte – Premio Bancarella 2025. Un progetto che unisce pittura, narrazione e diritti, raccontando l’inclusione attraverso l’arte contemporanea. La cantautrice pratese Simona Galli, ha regalato al pubblico cinque esibizioni musicali di grande intensità emotiva, arricchendo la giornata con la forza espressiva della sua voce e la delicatezza delle sue interpretazioni. Nel corso della presentazione, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti ha elogiato l’avvocato Federico per “la capacità di trasformare l’impegno giuridico in azione culturale”, mentre il sindaco Francesco Persiani ha sottolineato “la forza e la sensibilità con cui riesce a far dialogare istituzioni, cittadini e valori costituzionali”. A sua volta, la Federico ha rivolto un sentito ringraziamento all’Arma dei Carabinieri, definendola “presidio insostituibile di legalità, presenza costante e rassicurante sul territorio”, ed esprimendo profonda stima per il Colonnello Alessandro Dominici “per la sua partecipazione concreta e la vicinanza autentica mostrata nei confronti delle iniziative culturali e civiche”. Il Premio IusArteLibri – Il Ponte della Legalità continua a confermarsi luogo di riflessione, cultura e crescita, dove il pensiero diventa azione e la parola si fa responsabilità. “La legalità – ha concluso l’avvocato Federico – è un ponte che si costruisce ogni giorno, con coscienza, impegno e coraggio. Oggi, insieme, abbiamo fatto un passo avanti”.
Massa celebra la legalità con il Premio IusArteLibri: “La Rivincita” porta in città cultura, giustizia e memoria
Scritto da Redazione
Cultura
21 Luglio 2025
Visite: 146
- Galleria: