Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Novembre 2025

Visite: 76

Charles Dickens sarà il protagonista del pomeriggio letterario presso la Dickens Fellowship nella splendida cornice di Piazza Alberica sabato 22 novembre alle ore 17:30. Ospite della filiale italiana la Dr. Claudia Cao dell’Università di Cagliari con la conferenza: Le riscritture di Great Expectations. Sei letture del classico dickensiano. Come emerge dal titolo, il famoso romanzo Great Expectations (1861) sarà il protagonista assoluto della conferenza della Dr. Cao: un romanzo che ha appassionato generazioni di lettori andando incontro ai mutamenti estetici e culturali di oltre un secolo e mezzo. Come ogni classico, è un testo che si arricchisce a ogni nuova lettura: la molteplicità di storie e di destini che si intrecciano alla vicenda di Pip, ellittica e sfuggente, l’abile gioco di distorsione di schemi rappresentativi e topoi letterari, uniti alla riflessione metatestuale, rendono il capolavoro dickensiano un’opera ricca di fascino e capace di suscitare sempre nuovi interrogativi. Il gran numero di riscritture e adattamenti testimonia una parte delle risposte prodotte dai suoi lettori: la ricerca di un riscatto per i personaggi di Estella e Magwitch, riscoperti da nuovi e originali punti di vista, lo smascheramento dell’ipocrisia e dei falsi valori della borghesia inglese celati dietro l’ingannevole ascesa sociale di Pip, la messa in discussione parodica dell’auctoritas che il testo canonico rappresenta dalla prospettiva delle ex colonie. Sono queste alcune delle aperture create dagli autori che si sono cimentati nella riscrittura di Great Expectations come Peter Carey, Alanna Knight, Lloyd Jones, Michael Noonan, Sue Roe e H. G. Wells, cui è stato necessario accostare, per una visione d’insieme in diacronia, i percorsi dell’opera dalle prime trasposizioni teatrali ai nuovi media, passando per versioni illustrate, graphic novel, adattamenti radiofonici, cinematografici e televisivi. La costante riflessione teorica sull’atto di riscrittura ha inoltre consentito di esaminare i processi attraverso cui queste opere di secondo grado gettano nuova luce sul potenziale semantico del testo dickensiano, ne colgono voci inespresse, confermandone la vitalità e la capacità (tra modernizzazioni e confutazioni) di parlare al pubblico dei nostri giorni. Il pomeriggio sarà presentato da Marzia Dati

Claudia Cao ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Filologici e Letterari all’Università di Cagliari, dove attualmente ricopre l’incarico di assegnista di ricerca all’interno del progetto “Sorelle e sorellanza. Il rapporto sororale nella letteratura e nelle arti”. Tra i suoi interessi, oltre le riscritture e gli adattamenti, il romanzo storico contemporaneo e i nuovi media. È membro della redazione di Between, la rivista open access dell’Associazione di Letteratura comparata Compalit.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Il comune di Carrara informa che è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per…

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Spazio disponibilie

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie