Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Luglio 2025

Visite: 51

Una visita guidata davvero da non perdere: Rita Scartoni, responsabile licensing e progetti della Fondazione Alinari per la Fotografia e curatrice della mostra 'Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari', guiderà i visitatori alla scoperta dell'esposizione in corso al CARMI museo Carrara e Michelangelo fino al prossimo 26 ottobre. L'appuntamento è per sabato 12 luglio alle 10.30: per l'occasione l'ingresso alla mostra è libero.La curatrice presenterà le scelte di allestimento e di selezione delle immagini raccolte in questa mostra dedicata all'opera artistica di Michelangelo Buonarroti, nell'anno in cui la Regione Toscana celebra i 550 anni dalla sua nascita. Il progetto è promosso dal comune di Carrara, in collaborazione con la FAF Toscana- Fondazione Alinari per la Fotografia, a cura di Rita Scartoni con la consulenza scientifica di Cristina Acidini e svela come i Fratelli Alinari, Brogi, Anderson, i grandi editori dell'Ottocento, hanno immortalato i capolavori del Divin Artista.

Ottanta fotografie storiche raccontano l'opera scultorea del Maestro toscano: i capolavori del Buonarroti interpretati dai grandi editori dell'Ottocento in un dialogo tra marmo e immagine, in un incontro sorprendente tra due forme d'arte, la scultura e la fotografia. Un'esposizione preziosa che svela come i grandi fotografi ed editori dell'Ottocento abbiano affrontato la sfida di tradurre la monumentalità tridimensionale del marmo nell'essenza bidimensionale della fotografia. Una straordinaria rilettura dell'opera michelangiolesca attraverso circa 70 stampe fine art e un nucleo di stampe originali provenienti dagli Archivi Alinari, acquistati dalla Regione Toscana nel 2019 e ora custoditi dalla Fondazione Alinari per la Fotografia.

 Il CARMI, che si trova in via Sorgnano 42, è aperto da martedì a domenica, con orario 9.30/12.30 e 17/20. Per ulteriori informazioni telefono  335-1047450   carmi.museocarraraemichelangelo.it

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie