Si terrà questo venerdì 7 novembre 2025 alle ore 16.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale di Massa, l’evento di presentazione del volume “Restituire parole” edito da Mimensis \ Quaderni di Anghiari. Il libro è frutto di un importante percorso di ricerca esplorativa e di intervento formativo con la popolazione di Lampedusa, svolto nel periodo 2014-2017. Il periodo in cui si è svolta la ricerca è stato immediatamente successivo alla tragica strage del 3 ottobre 2013, in cui morirono 368 migranti al largo dell'isola, un evento che ha segnato profondamente la comunità locale e il dibattito nazionale e internazionale.In quegli anni, Lampedusa ha continuato a essere il principale punto di arrivo dei flussi migratori che attraversavano il Canale di Sicilia, soprattutto con l'intensificarsi delle partenze dalla Libia. La popolazione si è trovata a gestire in prima linea l'emergenza umanitaria e l'accoglienza, spesso in un clima di forte pressione mediatica e istituzionale, con un impatto significativo sulla vita sociale, economica e psicologica degli abitanti dell'isola.
L’iniziativa promossa dalla Società Cooperativa Sociale l’Abbraccio e Confcooperative Toscana Nord Comitato di Massa Carrara, con il patrocinio e il contributo di vari enti locali, illustra come l’utilizzo di metodologie autobiografiche abbiano permesso di affrontare le problematiche sociali dell’isola ponendo le basi per progettare interventi formativi con la popolazione. Un viaggio tra pedagogia dell’accoglienza, inclusione e cittadinanza attiva. Parteciperanno Massimiliano Buonocore presidente Confcooperative Toscana Massa Carrara, Guido Aprea Prefetto di Massa Carrara, Serena Arrighi Sindaca di Carrara. Saranno presenti anche le autrici Caterina Benelli, Daniela Bennati, Sara Bennati. A seguire un momento di dibattito e approfondimento con il racconto di due anni di accoglienza CAS-MSMA e profughi di Gaza a cura della dottoressa Sabrina Da Prato. L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara, Comune di Carrara, Comune di Massa, Comune di Montignoso e con il prezioso contributo della Cooperativa Sociale L’Abbraccio.
A conclusione della giornata, un buffet previsto per le ore 18.30.









