Spazio disponibilie
   Anno XI 
Lunedì 20 Gennaio 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Gennaio 2025

Visite: 140

La storia degli scultori massesi Piccirilli riscoperta sia in Italia, sia in America, lo scorso anno, dopo un lungo oblìo,  ha visto in questi giorni l’omaggio di una targa marmorea collocata sulla facciata della casa alla Martana, che li vide nascere e dove vissero la loro giovinezza. L’affissione è stata curata dall’amministrazione comunale su proposta dell'appassionato divulgatore di storia locale, Franco Frediani, autore  del recente volume "I Piccirilli dalla Martana a New York"  che, tra immagini,  documenti e   l'aggiunta di un saggio della critica d'arte Anna Vittoria Laghi, narra  vissuto e opere dei sei illustri concittadini.  In città, la maestria di Attilio, il più dotato dei sei fratelli, si può ammirare, unica opera nota sul suolo massese e non solo, nell'angelo realizzato per il monumento funerario della famiglia Guerra nel cimitero di Mirteto. È  invece dell'altro fratello, Furio, la realizzazione di una Foca, in marmo nero, il cui originale si trova esposto al Metropolitan Museum di New York. Di questa scultura ne sono state realizzate numerose copie in America, e in Italia, a noi note, una di esse è collocata nel giardino di una villa ai Ronchi e un'altra, nella piazzetta lungo il vicolo Castelfidardo a Carrara. Quest' ultima, in marmo bardiglio, è stata realizzata probabilmente sulla base del modello in gesso conservato nei laboratori dell'Istituto Professionale per il marmo Pietro Tacca di Carrara. “Avendo l'opportunità di poter disporre del modello in gesso – ha proposto Frediani -  perché non realizzarne una copia, magari in marmo nero come l'originale, da collocarsi a Massa, quale meritato tributo all'arte dei concittadini Piccirilli? I luoghi di una possibile collocazione non mancano, ma, tra tutti, quello forse più adatto potrebbe essere la piazza Felice Palma, sede dell'omonimo Istituto d'arte che tutti e sei i Piccirilli ebbe come illustri studenti”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare, Viale Zaccagna,  a Marina di…

Sabato 18 gennaio 2025  ore 16:visita guidata al  Parco della Rinchiostra a Massa organizzata da Italia Nostra sezione…

Spazio disponibilie

La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra comunica che è iniziato il nuovo tesseramento. La tessera di socio…

Lungo la Strada Provinciale 63 di Guinadi, al chilometro 0,150, all'altezza del ponte sul torrente Betigna, nel…

Spazio disponibilie

Nella giornata di martedì 14 gennaio 2025 l'Ufficio Tecnico della Provincia di Massa- Carrara, a seguito di…

Per consentire lo svolgimento di un'assembla sindacale con la partecipazione del personale, il comune informa che venerdì…

La circolazione veicolare è interrotta all'altezza dl chilometro 7,100 lungo la Sp 23 di Tresana da oggi…

Un avviso di chiusura degli uffici. Il 17 gennaio sarà il santo patrono di…

Spazio disponibilie

Sono 403 mila gli euro che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione per due interventi di…

Il comune di Massa comunica  che, su richiesta di alcuni operatori economici, i termini per la presentazione delle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie