Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Ottobre 2024

Visite: 137

In un mondo in cui la creazione artistica ha un ruolo sempre più centrale nella ricostruzione di un immaginario collettivo, la nuova stagione del Teatro Guglielmi di Massa, organizzata dall’amministrazione comunale di Massa, grazie all’assessorato alla Cultura, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e la direzione artistica di Cinzia Bertilorenzi, all’interno del cartellone 2024-2025, presenta una importante sezione contemporanea, per trasmettere i mutamenti e i linguaggi del nostro tempo, fotografando uno spaccato della realtà attuale, e una dedicata alla famiglie e agli spettatori del futuro. Ai nastri di partenza, mercoledì 20 novembre, la campagna abbonamenti per entrambe le rassegne.

“Anche quest’anno offriamo al pubblico del nostro Teatro Cittadino Gugliemi due importanti rassegne teatrali: Tutt’insieme a teatro e Contemporaneamente a Massa.  Appuntamenti che, forti del successo di pubblico dello scorso anno, hanno l’obiettivo di crescere sempre di più ed accogliere un pubblico ampio. ” – dichiara l’Assessore alla Cultura Monica Bertoneri -

Tutt’insieme a teatro è un’iniziativa che si rivolge ai più piccoli permettendo loro di conoscere, attraverso titoli consoni alla loro età,  il mondo del teatro e viverlo assieme alla propria famiglia. Un progetto di teatro educativo che attraverso l’intrattenimento sollecita i più piccoli ad essere protagonisti del proprio crescere e a condividere con gli altri le emozioni della scoperta.

I quattro appuntamenti di Contemporaneamente a Massa, invece,  sono un contenitore di teatro moderno e riflessivo e offrono spunti di riflessione sulle tematiche attuali. La scelta scenica ed interpretativa lasciano dunque spazio di interpretazione allo spettatore.

Come Amministrazione puntiamo molto nell’offerta  Culturale del Teatro  e i dati ci danno ragione: oltre 2200 formule di abbonamenti vendute in meno di due settimane, un’apertura di stagione sold out e, ad oggi, 3000 biglietti acquistati per la stagione di prosa: un successo che continua sul solco di quello della stagione estiva dove tutti gli eventi, tutti gratuiti, hanno riscosso un continuo “tutto esaurito” – conclude l’Assessore alla Cultura Monica Bertoneri.

 

 

 

 

 

Tutt’insieme a Teatro: spettacoli per grandi e piccini

Una rassegna, in programma dal 29 dicembre,  pensata per stimolare la fantasia, far conoscere storie e personaggi, dare l’opportunità di vivere in famiglia la magia del teatro, rafforzare i rapporti tra i giovani spettatori e il teatro. Per questo motivo, i materiali promozionali della rassegna sono stati realizzati con i disegni di Maisie Lux Mendoza (categoria Juniores) e Lorenzo Di Maria (categoria Senior), vincitrici della quinta edizione concorso “Il Teatro che vorrei – 2024”. 

Quattro domeniche pomeriggio, una al mese, per scoprire o riscoprire il fascino del teatro dal vivo. Tutt'insieme a Teatro offre a grandi e piccoli un'esperienza condivisa, fatta di emozioni uniche che solo il palcoscenico può donare. Un invito a uscire, spegnere tv e videogiochi e immergersi in un contesto di socialità, insieme a famiglie, amici o sconosciuti, per sorridere, riflettere e stupirsi, fin dall'infanzia. Tutt'insieme a Teatro si inserisce nel più ampio progetto di ampliamento del pubblico, con un focus mirato sull'Audience Development, centrale negli interventi promossi dagli enti organizzatori. Attraverso una programmazione pensata appositamente per i più piccoli e le loro famiglie, il progetto adotta una “buona pratica” per formare i nuovi spettatori fin dalla giovane età, riportando il teatro ad essere un punto di riferimento importante nell'educazione e crescita dei ragazzi. Si comincia domenica 29 dicembre (ore 17.30, come per tutti gli spettacoli), con Ouverture des saponettes. Un eccentrico direttore d'orchestra conduce il pubblico nel mondo magico delle bolle di sapone, dando vita a un “concerto” pieno di sorprese.Si prosegue domenica 12 gennaio con 333 Porcellini che reinterpreta la fiaba classica con freschezza e attenzione al  simbolismo, riscoprendo la poesia nascosta nelle parole essenziali della tradizione senza nostalgia ma con grande cura narrativa. Il grufalò, celebre personaggio di Julia Donaldson e Alex Scheffler – domenica 9 febbraio – è un musical interattivo per bambini, arricchito da canzoni originali, momenti comici, mimica e danze che danno vita alla fiaba.Infine, domenica 23 febbraio, Alice spettacolo teatrale ispirato al celebre racconto, in cui si esalta la capacità dei bambini di fondere realtà e fantasia. Con scenografia dinamica e video interattivi, crea un'atmosfera onirica ricca di canzoni e sorprese.

2024-25 SPETACOLI PER GRANDI E PICCINI

Abbonamenti e biglietti

campagna abbonamenti

A partire da mercoledì 20 novembre nei giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi e sul circuito Vivaticket

prevendita

I biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna sono messi in vendita da mercoledì 4 dicembre, durante gli ordinari giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi

Gli orari di apertura della biglietteria sono pubblicati sulle pagine FB e su www.teatroguglielmi.it

orari biglietteria

in occasione degli spettacoli, la biglietteria è aperta un giorno prima in orario 9-12.30 e 15.30-19 e nel giorno di spettacolo in orario 9-12.30 e 15.30-18

biglietteria on–line

dalle ore 9 di mercoledì 4 dicembre i biglietti per tutti gli spettacoli della rassegna possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso il circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del teatro

prezzi abbonamenti

adulto/accompagnatore € 28.50; primo bambino € 21.50; dal secondo bambino € 20

prezzi biglietti

adulto € 8; bambino € 6

Contemporaneamente a Massa

Da gennaio con Contemporaneamente a Massa si alterneranno sul palcoscenico del massimo teatro cittadino e del Teatro dei Servi, quattro titoli che si inseriscono nel solco della riflessione teatrale sulla contemporaneità, esplorando temi e linguaggi che interrogano il presente con uno sguardo critico e umano. Ogni spettacolo si fa portavoce di un'esigenza comune: raccontare la realtà nelle sue complessità attraverso una narrazione scenica, al tempo stesso, personale e universale. Proposte culturali innovative, focalizzate sulla ricerca nel campo della cultura contemporanea e dello spettacolo dal vivo, che esplorano la realtà per raccontare le complessità del presente con uno sguardo al futuro, lasciando al pubblico la libertà di una propria interpretazione critica.

Martedì 28 gennaio, a Teatro Guglielmi,  il primo titolo, Un autunno d'agosto, tratto dal libro di Agnese Pini (giornalista e scrittrice Agnese Pini, direttrice dei quotidiani del gruppo Monrif), affronta, con un taglio fortemente narrativo e personale, il trauma delle stragi nazifasciste dimenticate. In particolare, quella del 19 agosto del 1944 a San Terenzo Monti, paese di poche centinaia di abitanti nella provincia di Massa-Carrara, lungo la linea Gotica dove furono uccise, per rappresaglia, 159 persone, in prevalenza donne e bambini. Un lavoro teatrale privo di invenzioni e ricco di memoria che si fa portatore di un messaggio fondamentale: in un'epoca in cui il passato viene spesso rimosso o semplificato, è necessario riportare al centro la storia come strumento di consapevolezza e responsabilità.

Il tango delle Capinere di Emma Dante – drammaturga e attrice siciliana, tra le voci più innovative del teatro italiano contemporaneo, più volte ospite con i suoi iconici spettacoli nei cartelloni del Guglielmi – porta in scena mercoledì 5 marzo l'indagine sull'amore, sul tempo e sulla solitudine che diventano occasione di riflessione sulla condizione umana. L'amore celebrato nello spettacolo non è solo il sentimento romantico, ma una forma di resistenza alla solitudine, alla vecchiaia e alla perdita. Musiche d'epoca e memoria collettiva parlano a una generazione che si confronta con l'invecchiamento della società e la necessità di riscoprire la forza dei legami.

Domenica 23 marzo, con Giulietta e Romeo, a Teatro dei Servi,  Roberto Latini ci presenta una lettura inedita del classico shakespeariano, in cui al centro non è tanto la tragedia dell'amore, ma l'occasione mancata. Il suo lavoro è un dittico costruito sulle poche scene in cui i due protagonisti sono insieme, con un ribaltamento che invita a riflettere non tanto sul destino inevitabile dei due amanti, ma su ciò che potrebbe essere stato.

Infine, mercoledì 9 aprile a Teatro dei Servi, con Vorrei una voce di Tindaro Granata – attore, drammaturgo e regista siciliano, che lavora su tematiche sociali con grande sensibilità e profondità – va in scena monologo per esplorare il sogno come strumento di resistenza. Attraverso le canzoni di Mina, l'autore riflette sulla necessità di continuare a immaginare, anche in condizioni di privazione della libertà, come quelle vissute dalle detenute con cui ha lavorato. In un contesto sociale in cui il sogno sembra ridursi all'illusione, Granata ci ricorda che sognare è un atto politico e umano, un modo per non perdere se stessi.

 

Abbonamenti e biglietti

 

campagna abbonamenti

Gli abbonamenti alla rassegna Contemporaneamente a Massa sono in vendita a partire da mercoledì 20 novembre nei giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi e sul circuito Vivaticket.

 

prevendita

I biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna sono messi in vendita da mercoledì 4 dicembre,durante gli ordinari giorni di apertura della biglietteria del Teatro Guglielmi.

 

orari biglietteria

I biglietti possono essere acquistati, presso la biglietteria del Teatro Guglielmi, un giorno prima dello spettacolo (ore 9-12.30 e ore 15.30-19) e nel giorno di spettacolo (ore 9-12.30 e ore 18-21) presso la biglietteria del Teatro ospitante.

Gli orari di apertura delle biglietterie sono pubblicati sulle pagine FB e su www.teatroguglielmi.it

 biglietteria on–line

dalle ore 9 di mercoledì 4 dicembre i biglietti per tutti gli spettacoli della rassegna possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso il circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del teatro

prezzi abbonamenti

abbonamento intero da € 28 a € 45

abbonamento ridotto da € 25 a € 53

prezzi biglietti

biglietto intero da € 8 a € 17

biglietto ridotto da € 7 a € 15

biglietto studenti € 8 (per i possessori della Carta Studente della Toscana e per i gruppi scolastici organizzati in rapporto con il Teatro) riduzione: under 30 e over 65

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 28 aprile alle 16 all'asilo nido 'I cuccioli' di via Erevan a carrara si terrà  la 'Festa…

A seguito del sopralluogo dei tecnici incaricati dall'ufficio Strade del comune di Carrara è stata disposta la riapertura…

Spazio disponibilie

Nozze d'oro per Carla Molini e Rino Simonelli. In occasione della celebrazione liturgica Pasquale, nella Chiesa di…

Per consentire a GAIA di  eseguire lavori urgenti alla rete fognaria che ha subito uno sprofondamento con…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di ripristino del manto stradale, adottando tutti i provvedimenti idonei a 

Poste Italiane dedica anche quest'anno una colorata cartolina alla Pasqua disponibile a 1,00 € negli uffici postali…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La Lunigiana è inserita nell'agenda dell'onorevole Alessandro Amorese. Il deputato apuano si è impegnato in una "missione" Lunigiana…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che lunedì 7 aprile resta chiuso al pubblico l'ufficio  Informazione e Accoglienza…

Fino al 10 aprile occorre prestare attenzione nel percorrere la Sp 4 di Antona nel Comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie