Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 21, 15, la suggestiva Chiesetta di San Leonardo al Frigido (Via Taberna Frigida 10, Massa - MS) si trasformerà in un palcoscenico fuori dal tempo per ospitare “Tutto in una volta – La poesia e il teatro come non li avete mai visti”, uno spettacolo di reading teatrale tratto dal libro “Intermittenze” di Maurizio Bonugli, edito da Tara Editoria e Comunicazione. L’ingresso è libero, con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara. Un viaggio sensoriale tra parole, suoni e silenzi: “Tutto in una volta” non è una semplice lettura scenica, ma un’esperienza immersiva che abbatte i confini tra poesia, teatro e musica. Uno spettacolo che promette di trasportare il pubblico in una dimensione inaspettata, fatta di frammenti poetici, lampi di verità, e pause che rivelano l’essenza della vita. A dare voce ai versi intensi e visionari di Bonugli saranno Maurizio Bonugli, Alessandra Berti, Micol Mosti, Floriana Lazzarotti e Silvana Cannoni, intrecciando luci e ombre, presenza e assenza, in un equilibrio sospeso tra intimità e spettacolarità.
Ad accompagnare l’intera performance sarà il paesaggio sonoro creato dal Maestro Luca Mucci, capace di trasformare ogni parola in emozione, ogni silenzio in attesa. L’assistenza tecnica è affidata a Mario Maestrelli. La poesia come ribellione e rinascita: l’opera di Bonugli è una poesia che sfida il quotidiano, che scardina la “banalità a orologeria” dell’esistenza moderna per cercare senso nei piccoli gesti, nelle attese, nei giorni qualunque. Con ironia e profondità, l’autore attraversa i temi del consumismo, della solitudine urbana, ma anche della meraviglia, dell’amore e della ricerca del sé. In “Tutto in una volta”, il pubblico sarà guidato in un viaggio emozionante e trasformativo, dove la parola si fa corpo, la voce si fa melodia e il teatro si trasforma in rito poetico.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Un’occasione imperdibile per chi ama la poesia, il teatro sperimentale, o semplicemente desidera vivere un’esperienza culturale intensa e fuori dagli schemi. “Tutto in una volta” è più di uno spettacolo: è un invito a perdersi e ritrovarsi, ad ascoltare l’anima delle cose e riscoprire la magia del linguaggio.